WALTHARIUS
Bruno Vignola
. È il titolo di un poema latino (Waltharius Manufortis o Waltharii poesis) composto dal monaco Ecchehardo I di S. Gallo (v.), morto verso la fine del sec. X, e rielaborato [...] (cap. 241). Nel Chronicon del monastero della Novalesa (II, cap. 7-8-9), si trova ridotta in prosa con interpolazione di molti versi del poema di Ecchehardo, spesso ritoccati dal cronista; è però omessa la descrizione particolareggiata delle singole ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] era stato attribuito al 977, per il fatto che in un diploma di Pandolfo Capodiferro per Montecassino datato in quell'anno era stata interpolata; presumibilmente da Pietro Diacono, una conferma della donazione di Borrello. Mediante tale più tarda ...
Leggi Tutto
Guizzardo da Bologna
Manlio Pastore Stocchi
Maestro di grammatica, insegnò a Bologna tra il 1289 e il 1319 e forse (come volle il Novati) anche a Firenze dopo il 1320; mancano più particolareggiate [...] la dipendenza da una fonte comune o con la conoscenza del commento all'Ecerinis da parte dell'ignoto autore dell'interpolazione (ma questo problema aveva, nel discorso del Mancini, un'importanza affatto marginale). La questione è stata ripresa da F ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] tempo.
La misurazione relativa della gravità mediante pendoli è stata a sua volta resa obsoleta dalla misurazione d'interpolazione mediante gravimetri statici.
In questi strumenti il sensore è costituito da un bilanciere incernierato a un suo estremo ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] il fenomeno al quale ci si riferisce per definire lo scorrere del t.; ma gli orologi sono anche mezzi di interpolazione e di regolarizzazione dei risultati delle osservazioni stesse, tanto più efficaci quanto maggiore è la loro uniformità di marcia e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] e l'astrologia ellenistiche erano appena state introdotte in India; a meno che la parte in questione non sia un'interpolazione posteriore, si può ipotizzare che i traduttori, originari dell'Asia centrale, avessero ottenuto le nuove nozioni da fonti ...
Leggi Tutto
Aristotele (De interpretatione, 14) definisce come contrari i termini massimamente distanti nel medesimo genere. La c. è quindi una delle forme di opposizione, ma meno radicale della contraddizione, perché [...] che gli interessa, e presentarlo come frutto della semplice negazione o contraddizione. Grazie a questo procedimento di «interpolazione» della concretezza dei contrari nell’astrazione e rarefazione della pura logica il sistema di Hegel acquista l ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] , caratterizzati da due stadi principali di sviluppo: nel primo periodo tutte le funzioni del controllo, quali l'interpolazione o l'asservimento di posizione, sono state sviluppate circuitalmente (via hardware). Nel secondo stadio l'introduzione del ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva [...] una recente tendenza dottrinale i testi relativi a questa estensione della legittimazione passiva sarebbero stati oggetto d'interpolazione, e in diritto classico l'azione sarebbe stata data soltanto nei confronti della controparte o del diretto ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] dell'infanzia (Le variazioni di mortalità secondo l'età, ibid., s. 2, XXXV, nov. 1907); analizzò metodi di interpolazione e altre questioni metodologiche (ibid., s. 2, XXXV, dicembre 1907; XXXVI, aprile 1908; XXXVII, settembre 1908; XXXVIII, maggio ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...