interoperabilità
C F
Capacità di due o più sistemi, reti, mezzi, applicazioni o componenti, di scambiare informazioni tra loro e di essere poi in grado di utilizzarle. In una società globalizzata che [...] trasporti ecc.). Un classico campo in cui si possono e si devono ormai coniugare contemporaneamente questi due tipi di interoperabilità è senza dubbio quello della difesa e della sicurezza. Le capacità operative che un Paese deve esprimere in questo ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] sulle specifiche dello standard IEEE 802.11 stabilite dallo Institute of Electrical and Electronics Engineers. Problemi di interoperabilità fra i dispositivi hanno spinto diverse compagnie, fra cui 3Co, Motorola, Sony, Apple e Panasonic, a costituire ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] base. WiMAX è un vero e proprio marchio di certificazione per i prodotti che superano i controlli di conformità e interoperabilità per gli standard della famiglia IEEE 802.16, la cui versione 802.16-2004, approvata nel giugno 2004, riguarda soltanto ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] e sicuro, quali le piattaforme che rispondono al modello SOA (Service Oriented Architecture). Queste piattaforme garantiscono l’interoperabilità con i sistemi esistenti sia attraverso componenti software che possono fungere da ponte verso il mondo ...
Leggi Tutto