Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] secondo i più avanzati standard tecnologici, per consentire le migliori prestazioni in termini di sicurezza, velocità, interoperabilità con le principali direttrici ferroviarie esistenti e con le linee europee ad alta velocità di trasporto sia di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] l'iniziativa Cielo unico (Regolamento quadro, Organizzazione e uso dello spazio aereo, Fornitura dei servizi di n. aerea, Interoperabilità della rete europea di gestione del traffico aereo) è stato approvato nel 2003 durante il semestre italiano di ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] di EUROCONTROL (la European Organization for the Safety of Air Navigation) è quello di promuovere l’armonizzazione e l’interoperabilità onde migliorare la sicurezza e l’efficienza dell’Air Traffic Management System, il cui obiettivo, a sua volta, è ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] sia internazionale.
Il livello tecnologico deve garantire l'integrabilità dei sistemi fisici utilizzati e la loro interoperabilità a livello internazionale (ovvero l'integrabilità anche dei flussi informativi, dell'organizzazione e delle modalità di ...
Leggi Tutto