Termine – impiegato per la prima volta nel 1992 da N. Stephenson nel romanzo cyberpunk Snow crash per indicare un mondo virtuale in 3D popolato di repliche umane digitali – con il quale si definisce una [...] in presenza attraverso la tecnologia sociale (di cui Second Life può essere considerato la forma prototipica) si avvale dell’interoperabilità fra mondi e piattaforme, in un ambiente di ricerca che crea e interconnette informazioni, soggetti, avatar e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] interno di ogni singola rete, la possibilità di usare i servizi offerti dalla distribuzione, ma impediva un'autentica interoperabilità tra reti che avessero anche un componente non omogeneo.
Un secondo problema, ancora più critico del precedente, per ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] comunicativi della rete.
In maniera più o meno graduale la diffusione delle connessioni veloci e di standard per l’interoperabilità ha permesso di creare un ambiente on line dove, a differenza di quanto accadeva nella configurazione del primo Web ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] l'iniziativa Cielo unico (Regolamento quadro, Organizzazione e uso dello spazio aereo, Fornitura dei servizi di n. aerea, Interoperabilità della rete europea di gestione del traffico aereo) è stato approvato nel 2003 durante il semestre italiano di ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] di componenti standard nell'elettronica o all'uso di prefabbricati nell'ingegneria civile. Un concetto correlato è quello di interoperabilità, con il quale si vuol caratterizzare un'applicazione che s'integra e opera con altre: così come, per es ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] considerato l'anno di nascita di Internet, in quanto l'adozione in quell'anno del protocollo Tcp/Ip permise l'interoperabilità tra le diverse reti che nel frattempo si erano andate costituendo intorno ad Arpanet (che prese per questo inizialmente il ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] elaboratori (connessi in rete locale o anche geografica; v. Özsu e Valduriez, 19992) e, soprattutto, per il supporto alla interoperabilità di basi di dati (intesa come possibilità di interscambio di dati fra basi di dati diverse): un concetto che si ...
Leggi Tutto