Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] alternative), l’impresa dominante rischia, se si ostina a tenere segreta una forma necessaria a rendere possibile l’interoperabilità con altri programmi, la condanna per abuso di posizione dominante, per abuso – verrebbe da dire – del diritto d ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] la libera circolazione nel territorio europeo; ii) individuare le priorità per l’elaborazione di norme e l’interoperabilità in settori fondamentali per il mercato unico digitale, quali la sanità elettronica, la pianificazione dei trasporti o ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] un’elencazione molto ampia ma a tratti schizofrenica, nei casi di ricerche in materia crittografica, per valutare l’interoperabilità di un prodotto (cd. reverse engineering), per verificare l’efficacia dei sistemi informatici di sicurezza, per ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] allo strumento della licenza obbligatoria; questo resta, invece, rilevante soprattutto quale strumento che favorisce l’interoperabilità tra differenti titoli di proprietà industriale, quali quello per invenzioni e quello per nuove varietà vegetali ...
Leggi Tutto