Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] , averne una sola per tutti gli usi. Le soluzioni (ma restano in ogni caso aperti problemi legati alla interoperabilità e alla tutela della privacy) passano attraverso sistemi che consentono di nascondere sul web e rendere anonimi i dati ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] ottenere il consenso e la cooperazione degli altri Stati. Infine, un'eccessiva superiorità tecnologica rende impossibile l'interoperabilità con gli alleati, siano essi permanenti o mobilitati in coalizioni temporanee e contingenti. Ciò significa che ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] l’applicazione di tecnologie per un utilizzo ottimale (sistemi intelligenti di trasporto) e lo sviluppo dell’interoperabilità; offerta di servizi specifici per tipologie di utenti (per es., anziani, diversamente abili).
Evoluzione dei processi ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] comuni per la sicurezza e l’efficienza della fornitura dei servizi di navigazione aerea e misure volte a realizzare l’interoperabilità della rete europea di gestione del traffico aereo (reg. CE, 10.3.2004,nn. 550 e 552). È interessante notare ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] web 2.0 ha rappresentato solo un nuovo modo di intendere il web, orientato all’informazione condivisa, all’interoperabilità delle applicazioni, alla collaborazione tra i diversi utenti, creando piattaforme condivise di dati e applicazioni, ruotando ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] è indispensabile assicurare al patrimonio culturale; c) la migrazione su piattaforme o con strumenti che sostengano l’interoperabilità e quindi l’accessibilità nel tempo, mediante l’utilizzo di prodotti di mercato orientati a sostenere funzionalità ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] operatori.
La disciplina dei contratti di interconnessione fra gli operatori
I contratti di interconnessione garantiscono l’interoperabilità delle reti di comunicazione dei vari operatori presenti sul mercato, consentendo così ai rispettivi utenti di ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] sia internazionale.
Il livello tecnologico deve garantire l'integrabilità dei sistemi fisici utilizzati e la loro interoperabilità a livello internazionale (ovvero l'integrabilità anche dei flussi informativi, dell'organizzazione e delle modalità di ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] le attività dei paesi membri e dei rispettivi servizi meteorologici e idrologici nazionali, in modo da permettere l’interoperabilità di dati e strumenti. L’agenzia è governata dal Congresso plenario, che si riunisce a cadenza quadriennale e ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] le attività dei paesi membri e dei rispettivi servizi meteorologici e idrologici nazionali, in modo da permettere l’interoperabilità di dati e strumenti.
L’agenzia è governata dal Congresso plenario, che si riunisce a cadenza quadriennale e ...
Leggi Tutto