Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] generale di Norfolk. Le principali funzioni dell’ACT includono attività di formazione, addestramento e la promozione dell’interoperabilità nell’ambito dell’Alleanza.
In seguito alla riunione dei Ministri della difesa della NATO del 15 febbraio ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] e proprie ontologie descrittive del testo, del suono, dell’immagine, ma ancora presentano problemi di integrazione e interoperabilità, qualità indispensabili per poter trattare con efficacia le entità multimediali.
Anche la loro validità a confronto ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] un’elencazione molto ampia ma a tratti schizofrenica, nei casi di ricerche in materia crittografica, per valutare l’interoperabilità di un prodotto (cd. reverse engineering), per verificare l’efficacia dei sistemi informatici di sicurezza, per ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] degli elementi di interconnessione o must-fit, che devono essere riprodotti nelle loro esatte forme e dimensioni per assicurare l’interoperabilità tra prodotti (per es.: il vano porta-batterie del cellulare) (art. 36, co. 2, primo periodo, c.p.i ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] gli strumenti computazionali per analizzare e confrontare le serie di dati genomici sulle comunità microbiche. Infine, l'interoperabilità tra i database di sequenze di dati genomiche e metagenomiche e i database ambientali ed ecologici sarà senz ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] valutazione20;
prevedono l’impegno di tutti i soggetti, mediante ricorso alle tecnologie informatiche secondo le regole tecniche in materia di interoperabilità e scambio dei dati definite dal codice di cui al d.lgs. 7.3.2005, n. 82, ad assicurare il ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] di EUROCONTROL (la European Organization for the Safety of Air Navigation) è quello di promuovere l’armonizzazione e l’interoperabilità onde migliorare la sicurezza e l’efficienza dell’Air Traffic Management System, il cui obiettivo, a sua volta, è ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] elaboratori (connessi in rete locale o anche geografica; v. Özsu e Valduriez, 19992) e, soprattutto, per il supporto alla interoperabilità di basi di dati (intesa come possibilità di interscambio di dati fra basi di dati diverse): un concetto che si ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] ai loro alleati un notevole sforzo, non per mera competizione ma per mantenere un ragionevole livello d'interoperabilità e quindi poter intervenire pariteticamente in occasione di operazioni multinazionali; in caso contrario, la guida statunitense ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] allo strumento della licenza obbligatoria; questo resta, invece, rilevante soprattutto quale strumento che favorisce l’interoperabilità tra differenti titoli di proprietà industriale, quali quello per invenzioni e quello per nuove varietà vegetali ...
Leggi Tutto