Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] esplichi in uno o più luoghi. Nelle aziende divise l'intera azienda risulta dall'insieme di aziende parziali e distinte; di complesso unico". Tale inscindibile unità risulta, nel nostro diritto positivo, dalle norme per le quali tutti i beni del ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] sistema industriale e commerciale capace di rifornire il mondo intero. Oggi il sistema di distribuzione del suolo costituisce di questo lungo cammino sono ancora lontane, ma il punto positivo al quale oggi si è giunti (Inghilterra, Svezia, Olanda, ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] degli assegni, ma le obbligazioni cambiarie sono sempre positivamente ordinate, perché banca e acquirente hanno così voluto. (capitale e riserva) l'eccedenza va coperta, per l'intero, nello stesso modo. I titoli depositati formano la garanzia degli ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] precedenti, o perché la nuova legge regola l'intera materia già regolata dalla legge anteriore". Né è che, all'infuori di queste, vi sieno altre fonti del diritto positivo. E, d'altro canto, sarebbe illogico ritenere la consuetudine come fonte ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] crisi edilizia che, oltre alle motivazioni comuni all'intero paese, ha trovato nella diminuita concorrenzialità un e di assistenza agli aeromobili.
Nel contesto di tali fattori positivi e negativi, il movimento turistico si è mantenuto intenso ( ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] modificare quindi gli artt. 89 e 134 della Costituzione nell'intera parte relativa ai procedimenti d'accusa per i reati ministeriali, 77 sarebbero eletti su base proporzionale). Per la risposta positiva offerta dall'elettorato i r. dell'aprile 1993 ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] di misura, ovvero in una somma di denaro fissata per l'intera opera (lavoro dato e assunto a cottimo, a corpo, a Diritto civile italiano, ecc.; L. Barassi, Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano, 2ª ed., I, Milano 1915, pp. 597-706 (La ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] poi la negazione di qualsiasi teleologia interna (di segno positivo o negativo, poco importa) nel processo storico-dialettico determinata da un rapporto con la tradizione comune all'intera società; il patrimonio categoriale - sociale e professionale - ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] forza di tale solidarietà il delitto del singolo è espiabile dall'intero consorzio, o dal capo che lo rappresenta. Questo principio non di reati iure civitatis. Considerati alla stregua delle positive leggi italiane, e nella sfera del diritto interno, ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] designare impropriamente col termine di diritto beneficiario l'intero diritto patrimoniale della Chiesa.
Il vigente Codex iuris istituto del beneficio continuò a vivere nel nostro diritto positivo.
Lo Stato riconobbe dunque di regola come persone ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
monomio
monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice:...