spazio vettoriale
spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante [...] infinito di vettori si dice linearmente indipendente se ogni suo sottoinsieme finito è linearmente indipendente. Se per ogni interopositivo n, esiste un insieme di n elementi linearmente indipendenti, si dice che lo spazio ha dimensione infinita. Un ...
Leggi Tutto
combinatorio, calcolo
Settore della matematica che studia la maniera di contare in quanti modi si possono raggruppare e/o ordinare un certo numero finito di oggetti. I raggruppamenti più frequentemente [...] indipendentemente dal loro senso linguistico) che si possono formare con una parola composta da n lettere distinte. Posto 0!=1, vale per ogni n interopositivo l’importante relazione n!=n(n−1)!. Risulta poi Dn,h=n(n−1)·…·(n−h+1)·(n−h)!/(n−h)! = n!/(n ...
Leggi Tutto
notazione esponenziale
notazione esponenziale particolare rappresentazione dei numeri reali, in cui un numero reale a è espresso nella forma: a = sign(a) ⋅ m ⋅ Bk dove
• sign(a) fornisce il segno di [...] • m è un numero reale non negativo detto mantissa;
• B è un numero interopositivo che costituisce la base della rappresentazione;
• k è un numero intero, positivo o negativo, detto caratteristica del numero reale nella base B.
Per esempio, il numero ...
Leggi Tutto
minimo comune multiplo
minimo comune multiplo di due numeri interi a, b è un numero interopositivo m che soddisfa le due seguenti proprietà:
• m è multiplo sia di a sia di b;
• se c è multiplo sia di [...] a sia di b, allora m divide c.
Il minimo comune multiplo tra due interi a e b esiste sempre ed è unico, a meno del segno; convenzionalmente, esso è preso con il segno positivo ed è indicato con il simbolo mcm(a, b), o, secondo la notazione inglese, ...
Leggi Tutto
numeri algebrici
Luca Tomassini
Numeri complessi (in particolare reali) che siano radici di un polinomio f(x)=anxn+...+a1x+a0 con coefficienti razionali non tutti nulli. Se α è un numero algebrico, [...] algebrico di grado due poiché è radice del polinomio x2+1, mentre la radice ennesima di due 21/n (con n interopositivo arbitrario) è di grado n essendo radice del polinomio irriducibile xn−2. Un’altra importante proprietà dei numeri algebrici è l ...
Leggi Tutto
spirale 2
spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] angolo il raggio vettore. ◆ [ALG] S. di Fermat: in coordinate polari ha equazione ρ=kϑn, con k costante e n numero interopositivo. ◆ [ALG] S. di grado superiore: rappresentabile, in coordinate polari, con l'equazione ρmϑn=k, con k costante e m, n ...
Leggi Tutto
array
Mauro Cappelli
Struttura di dati complessa impiegata in molti linguaggi di programmazione per la gestione di insiemi ordinati di dati. Spesso, mutuando il linguaggio dalla matematica, gli array [...] è dunque un insieme di variabili dello stesso tipo identificate con un unico nome simbolico e da un indice interopositivo. Ogni linguaggio di programmazione presenta una propria sintassi per descrive i vettori. In generale, la sintassi è per es ...
Leggi Tutto
Ulam, congettura di
Ulam, congettura di o congettura di Collatz, congettura enunciata per la prima volta nel 1937 dal matematico tedesco L. Collatz, da cui il nome con cui è anche nota. È pure conosciuta [...] 1, per il suo contenuto. Essa riguarda la sequenza numerica così definita ricorsivamente: si assegna come valore iniziale a0 un interopositivo n qualunque; ogni termine an è la metà del precedente se tale precedente è pari; se invece il precedente è ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità termine usato in matematica per denotare la mancanza di unicità di soluzione di un problema.
Molteplicità di una soluzione
Si dice molteplicità di una radice a di un polinomio [...] p(x) il massimo interopositivo m tale che p(x) è divisibile per (x − a)m. Similmente, si dice molteplicità di una soluzione a di una equazione algebrica della forma p(x) = 0 la sua molteplicità come radice del polinomio p(x). Si dice che due curve ...
Leggi Tutto
permutazione
Concetto chiave del calcolo combinatorio. Dato un insieme di n elementi distinti, si dicono p. semplici o senza ripetizione tutte le sequenze diverse degli n elementi che si possono formare [...] a n! (che si legge ‘n fattoriale’ o ‘fattoriale di n’), simbolo il cui significato è quello di prodotto dei primi n numeri naturali (interipositivi) n!=n·(n−1) … 3·2·1. Nel nostro esempio, vi sono 4!=4·3·2·1=24 permutazioni. Posto 0!=1, vale per ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
monomio
monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice:...