DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] a stampa egli adotterà sempre la forma Del Ricco.Seguì l'intero corso di studi presso gli scolopi delle scuole fiorentine di S. esenzione dalla generale soppressione degli Ordini religiosi nell'Impero. Uno storico dell'Ordine, A. Checcucci, asserì ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] autunno del medesimo anno fu investito cavaliere dell'Impero dallo stesso Francesco da Carrara, da poco innalzato reintegrato da Francesco (II) Novello da Carrara nel possesso dell'intero patrimonio paterno.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Padova, ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] del Sud, prima che un infuocato sostenitore dell’uccisione dell’imperatore, la caratteristica che più avrebbe attirato su di lui l’ accanto al principe Volkonskij.
Fonti e Bibl.: L’intero fascicolo processuale di Alessandro Poggio è stato pubblicato ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] in seguito alla disfatta militare e alla conseguente dissoluzione dell'Impero asburgico, si costituì il Comitato nazionale italiano, poi Consiglio . L'8 sett. 1920 il G. e l'intero Consiglio nazionale rassegnarono le dimissioni. Dopo gli accordi di ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] ml di lire): tra il 1922 e il 1924, alienò l’intero palazzo di via Chiaia portato a suo tempo in dote dalla moglie; 1997, pp. 19, 43; G.L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle colonie italiane dell’Africa orientale, 1898- ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] ungheresi della guardia nobile, improvvisò strofe contro l'Impero. Ricercato dalla polizia austriaca, riuscì a tornare a Venezia, per assistere al Congresso degli scienziati, e l'intero viaggio in Germania e Austria. L'edizione veneziana del 1853 gli ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] finanziaria. L'ispezione si sarebbe protratta per un intero biennio. Nel complesso, a giudicare dalle lettere che nel corso dei processi era sempre possibile fare ricorso presso l'imperatore. Altri personaggi convocati da L. e per i quali Gregorio ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] il parere che non era possibile difendere l'intero territorio e che bisognava abbandonare i bassopiani eritrei, ibid., V (1942), pp. 291-293; E. De Bono, La conquista dell'Impero. La preparazione e le prime operazioni, Roma 1937, p. 35; A. Del Boca, ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] Mongat e della città di Mastarò; ottenuto il comando dell'intero reggimento, essendo stato gravemente ferito il col. M. e lo decorò della commenda dell'Ordine delle Due Sicilie; l'imperatore d'Austria, dal canto suo, lo decorò della Croce di ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] si organizzavano le sontuose feste negli ultimi tempi dell'Impero, realizzandovi il celebre soffitto di stucchi. Riprendendovi i dominante da quell'altura il gran prato, lo stradone intero, e la Città Capitale. Nella facciata principale verso la ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....