POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] alla corte di Kubilai, il Gran Khan dei Mongoli, il cui impero si estendeva dalla Cina al Volga. Il viaggio si protrasse per al fatto che i tre viaggiatori vi sostarono per un anno intero, a causa di una non precisata malattia del giovane Polo.
...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] , 1970, p. 10). La scelta di fermarsi a Lima fu dovuta alla grande fama che il Perù godeva come colonia più ricca dell’interoimpero. L’incarico di viceré del Perù era il più ambito in tutta l’America spagnola, e il viceré spagnolo di quegli anni era ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] celebrare nuovamente la sua vittoria contro Massenzio, ribadendo al tempo stesso il suo diritto all’egemonia sull’interoImpero romano. Licinio, il suo corrispettivo orientale e rivale, è profondamente impressionato da questo magniloquente richiamo a ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Vittorio Veneto, avendo appreso da un generale del comando militare britannico che non solo l'esercito, ma l'interoImpero austro-ungarico erano in dissoluzione, scrisse due lettere al presidente del Consiglio, V.E. Orlando, esortandolo a intervenire ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] con quell'omonimo podestà di Costantinopoli, la più elevata fra tutte le cariche esercitate da un veneziano nell'ambito dell'interoImpero latino, a cui si rivolgeva il doge Ranieri Zeno nel 1256 per far rispettare i diritti del monastero di S ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] direzione, le guerre daciche, al termine delle quali l'intera regione era ordinata a provincia romana. Di questa T. pagano, ottenne con le sue preghiere da Dio che l'anima dell'imperatore fosse salva; ma, a castigo del suo ardire (aver intercesso per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sua morte precoce nel 1197 pose fine ai suoi piani di impero universale e precipitò di nuovo la G. nel turbine della guerra anche suscitato i fermenti ideali del suo tempo, definisce un’intera epoca, la più prospera che la cultura e la letteratura ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] 400 paia di basi) presenti una sola volta nell’ambito dell’intero genoma, chiamati siti di sequenze etichetta o STS (sequence tagged e il segnale dell’inizio delle corse era dato dall’imperatore o dal magistrato gettando la m. nell’arena (mittere ...
Leggi Tutto
Generale macedone (360-355 circa - 281 a. C.). Ottenuta la Tracia nella suddivisione tra i diadochi dell'impero di Alessandro Magno, ne assunse il titolo di re nel 306-305. Dopo una lunga lotta prima con [...] spartita con Pirro, poi, forse nel 286, assoggettata per intero al suo dominio), Tessaglia, Tracia e gran parte dell' in Asia Minore mentre Seleuco avanzava rapidamente verso il cuore dell'impero di L.; questi accorse nella Frigia, ma a Curupedio (281 ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra inglese (n. Liverpool 1955). È stato direttore principale (dal 1980) e poi direttore musicale (1990-98) dell'orchestra sinfonica di Birmingham, affermandosi anche con molte orchestre [...] anche nei festival estivi di Salisburgo e Glyndebourne e al Covent Garden di Londra, ha in programma ad Aix-en-Provence e Salisburgo l'intero ciclo wagneriano Der ring des Nibelungen, a partire dal 2007 e fino al 2010. Dal 1994 è baronetto dell ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....