La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] avvia al declino, la Francia si confronta con l'Impero germanico, l'Austria riorganizza le grandi raccolte imperiali, l di arte contemporanea alla Stadtische Galerie im Lenbachhaus con l'intero gruppo del Blauer Reiter, appare essere quello del museo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] caduta di Ninive (612 a. C.) e al conseguente crollo dell'impero assiro. Un passo di Erodoto (I, 180), che visitò la città ramificazione dei sistemi metropolitani fino a interessare l'intero globo terracqueo con una rete articolata di insediamenti ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] animatore di tutte le correnti economiche e commerciali dell'impero mondiale che egli andava formando, o per lo 'isola di Rās et-Tīn, occupati l'uno e l'altra quasi per intero dal quartiere arabo e levantino detto el-Midàn (el-Meidān) e dal quartiere ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] coloniale che ne avrebbe allargato immensamente la potenza e l'impero: i Portoghesi dopo decennî di fatiche erano appena giunti al nuovo (pubblicato incompiuto a Piacenza nel 1617 e per intero a Roma nel 1628) di Tommaso Stigliani. Come elemento ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] la riportò, come già Traiano, sotto la diretta sovranità dell'Impero: in quell'occasione egli modificò la divisione già stabilita precedentemente, facendo di tutto intero il territorio armeno quattro provincie, indicate con i numeri da uno ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] .). Si riconnette a questo punto una distinzione tra atti d'impero e atti di gestione, un tempo largamente usata nella dottrina di volontà non implica vizio e giuridica inefficacia dell'intero atto collettivo, mentre può far venir meno uno degli ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] non si ha più la leggenda di alcuni singoli eroi, ma quella intera di un popolo; sulla parte in cui si canta la vicenda d e nelle conquiste della spada di Orlando messa a servizio dell'Impero e della Croce, nella vita "penosa" e insonne di Carlomagno ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] al sec. II a. C., ma il resto al primo impero; il Delbrück, al cui parere ci avvicineremo, ricusa di 5; IX, 23-24; XII, 22), e che a sua volta era il modello dell'intero cosmo diviso nelle tre parti di "cielo", "terra" e "mare" (Apocal., XXI, 1- ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] tre lati, orientale, settentrionale e occidentale, la sala era interamente chiusa da un muro; ma sul lato meridionale, cioè sulla dagl'inizî del sec. II a. C. a tutto l'impero di Augusto, oltre alle basiliche Porcia, Sempronia e Giulia, già ricordate ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] età di Cesare; il secondo ebbe inizio in questa età e durò fino all'impero avanzato. Con l'età di Domiziano, al reticolato si mescolano i mattoni a e l'altro, ma neppure una ce ne è rimasta intera, quella che si trova sotto il palazzo Antonelli a ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....