GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] in un portico di Roma (la Porticus Pollae), una carta dell'Impero; pochi anni dopo, Strabone scrive in greco, ma ad uso dei rivelano tutta l'Asia meridionale e orientale e la Cina intera, percorsa da Marco fin nelle più riposte provincie, insieme ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] penetrò a Roma, si estese per tutto l'Impero romano e presso i popoli con esso confinanti e denotino rispettivamente con a, b, c. Indicati con x e y due numeri interi che saranno precisati fra un momento, si calcoli il resto della divisione di 19 ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] . Il Danubio - uno fra i massimi corsi d'acqua dell'intera Europa - spetta, sì, alla Balcania, ma solo in quanto la pace dell'814 o 815, tra il successore di Krum e l'imperatore, assicura al regno bulgaro tutta l'alta valle della Marizza. Con l'836 ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] gruppo di alloggiamenti aveva 20 camere, l'intero edificio ne comprendeva 160.
Naturalmente non debbono attendersi Ασκληπιοῦ, Atene 1900, p. 162 segg. - Per gli ospizî del Basso Impero si veda: D. Gorce, Les voyages, l'hospitalité et le port des ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 25 a. C. i Salassi della Val d'Aosta, la regione intera entrò nell'ambito di Roma e appartenne, per tutto il territorio a destreggiatosi dapprima abilmeme nella lotta tra Arduino e l'imperatore, esercitò la sua giurisdizione oltre che sulla marca di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e luminose distese di paese.
Durante la Rivoluzione e l'Impero assoluta fu la dipendenza dell'arte dell'arazzo dalla pittura ) oppure dalla sigla e, a cominciar col sec. XVII, dal nome intero o troncato dell'arazziere.
Roma. - Tra il 1451 e il 1455 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] giovani ufficiali dell'esercito d'Italia e, con loro, un'intera colonia di scienziati, di finanzieri, di medici e di piede dal giorno in cui vi era morta, l'anno innanzi, l'imperatrice Giuseppina. Ne uscì il 29 e tentò d'imbarcarsi a Rochefort per ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] condensato nelle relazioni tra L. ed Erasmo l'intero problema dei rapporti tra la cultura umanistica del Rinascimento Filippo d'Assia e Giovanni Federico di Sassonia al bando dell'Impero.
Ma il riformatore non vide né le decisioni del Concilio né ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , di sprechi, di lotte fra fazioni che ne dissiparono quasi interamente il patrimonio e il prestigio. Un uomo di t. dell'importanza la fine della cosiddetta guerra fredda, la fine dell'impero sovietico e la supremazia incontrastata degli USA; prevale ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] a risentire del marasma generale. Negli ultimi tempi dell'impero la coltura della vite andò sempre più languendo, tanto che da Pier Crescenzio Bolognese. Il libro IV di quest'opera è interamente consacrato alla vite e al vino (De vitibus et vineis et ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....