.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 1911). Allo scoppiare della guerra mondiale la Francia possedeva in Africa un impero coloniale di oltre 9 milioni e un terzo di kmq. di superficie, un terzo circa dell'intero continente; popolato da 35 milioni e mezzo d' abitanti. Ne erano parti ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] 'esse d'acciaio (fig. 15). I trapani attaccano allora l'intera superficie del foro disgregandola minutamente, e la pulizia è fatta di continuo petrolio ed ha il formidabile appoggio politico dell'impero.
Abituata a considerare il carbone come base ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Ḥayyāniyyah e Giauf Āl ‛Amr, di dove seguì una via interamente nuova da lui diligentemente rilevata.
Il maggior esploratore dell'Arabia tutto il vasto dominio da essi conquistato, come provincia dell'Impero arabo-musulmano. Dopo che, nel 36 èg., 656 d ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di privilegi di vario genere.
Ci restano lettere dell'imperatore Federico II (1240) che ordinano agl'impiegati erariali di Desio, Monza, Pandino, ecc.; anzi tali luoghi erano per intero riserve e intorno a quella di Abbiategrasso c'era per di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] personaggio di cui non si deve sottovalutare l'influenza sull'intera scena della m. popolare. Eno è un designer sonoro periodo della m. araba va dal momento della decadenza dell'impero islamico fino ai nostri giorni. Viene considerato un periodo di ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] in regime di franchigia assoluta; quello di Fiume è assorbito nella provincia intera del Carnaro, resa franca in virtù del decr. reale 17 marzo flotte mercantili, che affluivano da ogni provincia dell'impero a Roma, quel rifugio sicuro che era loro ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] a riordinarsi in coda. Scosso il nemico col fuoco, l'intero squadrone carica all'arma bianca. Con una tattica siffatta la cavalleria più modeste. Quanto alla residenza, si cominciò sotto l'impero a preferire i residenti in Italia, ma la scelta fu ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] in una necropoli a est di Jinan, probabile sepoltura di un figlio di Liu Bang, primo imperatore dei Han occidentali, accompagnato da salme di buoi e da un'intera orchestra di 150 strumenti musicali. Tra le necropoli della regione dei laghi del Yunnan ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] in legno e tela, o in graticcio e stucco. Sono pure costruiti a sezione intera o a mezza sezione i capitelli, i basamenti, i supporti e le statue. Gli epico fra due razze in contesa per l'impero del mondo. Non mancava neppure il sussidio della ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] 11 e a tutto il 1925-26 si è provveduto interamente con accensione di debiti.
2. Che a costituire gli avanzo previsto di franchi 18.664.060.
Germania. - Il primo bilancio dell'Impero tedesco, nel 1871, fu di 78.004.146 talleri (un tallero equivaleva a ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....