Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] all’80% del pil. Il paese esporta agrumi, banane e prodotti ittici, ma l’economia – una delle più piccole dell’interocontinenteamericano – è in realtà sorretta solo dal turismo e dalle rimesse degli emigrati. Il Belize dipende dall’estero anche per ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, l’ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza soltanto nel 1981. Dal punto di vista istituzionale, la regina Elisabetta II d’Inghilterra ... ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, l’ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza soltanto nel 1981. Dal punto di vista istituzionale, la regina Elisabetta II d’Inghilterra ... ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica, situato nella parte sud-orientale della penisola dello Yucatán. La popolazione (312.698 ab. al censimento del 2010, 339.758 secondo una stima UNDESA, United Nations Department ... ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza soltanto nel 1981. Dal punto di vista istituzionale, la Regina Elisabetta II d’Inghilterra ... ...
Leggi Tutto
(fino al 1973 Honduras Britannico)
Belize
(fino al 1973 Honduras Britannico) Stato dell’America Centrale. Già sede di importanti stabilimenti dei maya, fu soggetto dal 16° sec. alla Corona spagnola, che concesse a marinai e bucanieri inglesi di colonizzarlo e sfruttarne le risorse a partire dal ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; a E si affaccia sul Mar Caribico. In base alla Costituzione del 1981, capo dello Stato è il sovrano ... ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale istmica, situato nella parte sud-orientale della penisola dello Yucatán. Negli ultimi anni del 20° sec. e nei primi del 21° la dinamica demografica della popolazione, che al censimento del 2000 risultava di 240.204 ab. e, secondo stime del 2005, ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 246)
Stato dell'America Centrale istmica, indipendente dal 21 settembre 1981 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato alla Comunità Economica Europea. L'attuale nome è ufficiale dal 1973, allorché fu scelto per sostituire quello coloniale di Honduras ... ...
Leggi Tutto
Capoluogo dell'Honduras Britannico, centro principale del commercio inglese nell'America Centrale. È situata presso il mare allo sbocco del fiume omonimo, lungo circa 280 km. e navigabile nel suo corso inferiore, che limita a nord, con la sua valle, i Monti Cockscomb, dove ha origine.
Belize ha 12.660 ... ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] . 218). Ai contemporanei la politica imperialistica appariva interamente come la logica continuazione della politica nazionale di nell'Europa orientale (in particolare in Russia), nel continenteamericano e nel Vicino Oriente (v. Cameron, 1961, ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] presenti anche in altre parti d'Europa, nonché nel continenteamericano e in Giappone). Si tratta di un sistema di seduta comune l'esecutivo, ma questo rimane in carica per l'intera legislatura senza che possa ricevere la sfiducia dal parlamento. È ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] linguaggio come espressione di un passato comune accomunò un'intera generazione di filologi a cavallo del Sette e Ottocento, potente" venuta dalle foreste tedesche a conquistare il continenteamericano. L'espressione ‟destino manifesto" venne usata in ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] natura di queste due diverse tendenze e sulla loro interazione. Il capitolo inizia quindi da una definizione del attori regionali sono presenti in varie parti del mondo: dal continenteamericano (per esempio il Mercato comune del Sud, MERCOSUR in ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] oggi, poiché la war on terror lanciata nel 2001 dal presidente americano G.W. Bush e, più in generale, il contrasto al fenomeno del terrorismo di matrice jihadista è diffuso nell’interocontinente. Ogni anno, in media, le autorità europee sventano ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] del vertice di Toronto, per esempio, il segretario al Tesoro americano, Timothy Geithner, indicava come terza priorità sull’agenda del più della media mondiale. Alcuni paesi e un interocontinente, l’Africa, sono restati ai margini del processo ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] fa un protagonista delle relazioni internazionali nell’emisfero americano, sia per gli stretti rapporti commerciali che Venezuela, dal 2006, nel paese più violento dell’interocontinente sudamericano.
Economia, energia e ambiente
Sospinta dagli ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] sono stati trasformati nei colleges fino a creare il football americano, nel quale si esprime il nazionalismo aggressivo e spesso violento evidente nell'Africa sub-sahariana, dove è l'interocontinente a celebrare come un suo successo le vittorie ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] p. 25).
L'idea progressivamente si rafforzò. Scrivendo al pensatore nero americano Du Bois (v. sotto) nel 1929, il sudanese (occidentale) Tiémoko ribadì che il suo raggio d'azione doveva coprire l'interocontinente, a nord come a sud del Sahara, e per ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...