GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] trattato nel primo capitolo, così ricco di materiale da occupare l'intero volume: La politica del romanticismo. Le origini (Bari 1932).
In scoperte geografiche prima, l'emergere del continenteamericano poi, avevano provocato nella coscienza europea. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] accorgimenti ingegneristici, è stato possibile connettere l’intero paese con un’unica rete. Le ferrovie racconti che privilegiano spesso la storia del continente, la Cina, l’Impero mongolo; della produzione nazionale; l’americano E.F. Fenollosa e ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] restante parte verso gli altri continenti.
Al censimento del 1981 manifatturiero e a quasi il 67,5% nell'intero settore privato. Sotto la spinta di fattori ; Il grande cocomero, 1993); A. Alatri (Americano rosso, 1991); M. Zaccaro (Dove comincia la ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] condanna - e come condanna che riguarda l'intero arco della vita terrena dell'uomo - è di lavoro tout court. Il manuale americano più usato negli anni cinquanta, ad astenersi dallo sciopero.
L'evoluzione nel continente europeo
In tutti i paesi dell ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di terra che la collegava al continente. Molta attenzione viene dedicata alla di soggetto sovraindividuale che penserebbe per l'intera società. È un processo analogo piuttosto a soffermarsi sulle tesi del sociologo americano D. Riesman, non solo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] in alcuni individui isolati' ma in 'interi gruppi di uomini', di potersi fondare su di qualche decennio, nei paesi del continente europeo, negli Stati Uniti d'America e un crescente avvicinamento al modello americano. In esse permane ancora ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] loro inserimento nel mercato criminale americano, più recentemente si è angels hanno quasi 70 chapters in 13 paesi di 4 continenti (v. Abadinsky, 19903). Altre bande come gli l'entrata in crisi dell'intero sistema economico e strategico del Patto ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] buona parte dell'etnologia elaborata allora nel continente europeo, a tal punto che, ancora e geografo tedesco (poi naturalizzatosi americano) alle dipendenze di Adolf Bastian distruzioni provocate dall'Occidente un intero libro. ITristi tropici sono ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] di fatto, in misura diversa, per l'intera gamma delle facoltà mentali. Se si tiene mai esistita, e se il danese/americano di centoquattordici anni recentemente scoperto a riguardo sia tra le diverse regioni del continente europeo, sia tra l'Europa, l ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] , rispetto al continente europeo, il daffare per regolamentare la vita quotidiana dei suoi sudditi"; "un intero sistema di vita sembrava ora preso di mira" (v. tipo europeo nell'atmosfera del 'sogno americano', che rappresenta il progresso come un' ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...