Y. M. C. A
Alberto SIBILLE
. Sotto questa sigla è universalmente nota la Young Men's Christian Association (Associazione Cristiana dei Giovani). Questa istituzione, di origine e carattere protestante, [...] azione e badare alla difesa e alla salvezza dell'uomo intero - corpo, mente e spirito -, com'è simboleggiato continente, con case del giovane, dormitorî, palestre, piscine, scuole, campeggi, ecc. Sotto la spinta e con l'aiuto del movimento americano ...
Leggi Tutto
FUENTES, Carlos
Luisa Pranzetti
Scrittore messicano, nato a Città di Messico l'11 novembre 1928. Ha vissuto a lungo in Brasile, Stati Uniti, Chile e Svizzera, dove ha completato gli studi in diritto [...] un continente latino-americano dove il Chile non esiste più e gli Stati Uniti hanno occupato il Messico. Ancora una volta lo sguardo di F. si sposta dalla società messicana, attraverso il proprio mondo, all'universo in generale. L'intero ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] di vendetta e di ‛punizione' dell'intero popolo tedesco. L'integrale politicizzazione della Inghilterra venivano abbandonando negli altri continenti. Ma tutto ciò avveniva all atrocità compiute da un reparto americano nel villaggio vietnamita di My ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] stava specialmente interessando il continente africano.
Tra il 1959 che agitano e travagliano la società e l'umanità intera".
La citazione era tratta da una "pagina inattesa" sulle due parti, il presidente americano di religione cattolica J.F. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] europea in entrambi i lati del continente che ha avuto termine solo in epoca domanda del commercio transatlantico, euro-americano). In entrambi i casi 1400 e il 1700 d.C., quando l'intero sistema di irrigazione venne abbandonato.
Bibliografia
J.S. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] è la prima alla quale partecipi il popolo intero, fuso insieme, senza distinzione di regioni e di e sulle terre del vecchio continente. Azione vasta, varia, 1934 quando, spiegando ad un pubblico americano le origini culturali del fascismo, affermò ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] coinvolge addirittura il Dipartimento di Stato americano e il governo brasiliano, ma il primo in cemento del continente. Sul piano internazionale, i rossi nasce così la rivalità con i bianconeri. L'Inter va a cercare campioni all'estero, ma in quegli ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] edificio (tempio o palazzo), ma di un intero progetto urbanistico: si pensi per l'Egitto . Cushing (talora considerato "il primo etnologo americano" per i suoi studi sugli Zuñi), J T significa la divisione tra i tre continenti del mondo antico e la O ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 600.000 abitanti, quasi un terzo dell'intera popolazione. I due stadi della capitale, il più grande del mondo, il proscenio americano era una meta obbligata. In pratica, era Mondiale sarebbe entrato in un nuovo continente, l'Asia, con la partnership ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] affare. Il successo travolgente di Nina fa cantare l'intera ribalta italiana, anche quella in lingua, e obbliga tecniche da cinema noir americano (come il mixage di le buffonerie de L'aria del continente di Martoglio al passionale Feudalesimo ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...