Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] americano. Per evitare che le istituzioni varate a Bretton Woods siano stressate dalle ingenti richieste di aiuti provenienti dai Paesi del Vecchio Continente fine del sistema di Bretton Woods
L’intero sistema di cooperazione internazionale, frutto di ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Un secolo 'americano'? La fine degli imperi e il declino dell'Europa
Di 'secolo americano' sogna - dopo aver diffuso nei cinque continenti i fondamenti del sapere tecnico e di futuro come 'era dell'interamente nuovo', generato da rivoluzioni o ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di pace (p. 104); Crollo della Russia e intervento americano (p. 105); Tentativi di pace del 1917 (p. le proprie forze sul continente contro la Germania. A nuovo senso di forza e di fiducia. Nell'intero mese di agosto gl'Italiani ebbero 21.360 morti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] stretto contatto con i suoi vicini e col continente e diede alla civild e alle arti un
John Singer Sargent (1856-1925), un altro americano, che studiò in Francia e in Spagna, attraggono a sé l'attenzione del mondo intero, uno di essi si trova in ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] le due grandi unità statali del continente europeo che s'irrobustiscono e divengono procedette con i generalissimi inglese e americano per via di preliminari intese e e riavutasi pur dopo aver perduto l'intero territorio dello stato; e in definitiva ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] poteri per negoziare con il comando anglo-americano e col gen. De Gaulle «una contro la Polonia circa i tre quarti dell’intera sua armata, mobilitata a tutto il 31 agosto ’ultima testa di ponte nemica sul continente, e acquistare delle basi aeree e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] economiche comuni a tutto il continente europeo.
Nell'ambito dell'impostazione coinvolge negli Stati Uniti un'intera generazione di archeologi sui fini di storia della s. sono proprio quello americano e quello tedesco. In Italia, ricerche di ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] miscela arcaiche nelle estremità australi dei continenti, ove esse sono state respinte sud-africana; quindi l'intero territorio non corrisponde a del sud, Ungheresi. 6. Il tipo Pacifico-Americano, che sarebbe senza B e quasi completamente costituito ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] Polonia alla prima occasione per risolvere l'intero problema dei rapporti con la vicina definitivo delle nazioni del continente, evitando completamente di impegnarsi del quale affermò che il governo americano non poteva considerare le nuove proposte ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di mettere in forma l'intero sistema della cultura o enciclopedia Schering o a H. Danuser, la tradizione del criticism americano o quella della critica musicale italiana, dall'epoca crociana che prima nel vecchio continente ha tentato una lettura ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...