Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] Europa risale al 1966 grazie all’americano Malcolm McLean. Negli anni Trenta operavano bacini esistenti, nell’approfondimento dell’intero tracciato del canale e nello di vigilanza sulla concorrenza nei diversi continenti. L’alleanza è decennale e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] in generale, dell'intero corpus di annotazioni 1537, f. CCXLIX; Codice diplomatico colombo-americano, Genova 1823, pp. 176 s.; IV, p. 9; A. de Humboldt, Examen critique de l'histoire du Nouveau Continent, II, Paris 1839, pp. 85-88, 242; J. G. Kohl, A ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] , con rinvio sine die, dell'intero progetto.
Fin da questa prima edizione furono le cinematografie degli altri continenti ‒ il cinema asiatico, Demy nel 1964, che richiamava gli stilemi del musical americano, e Un homme et une femme (Un uomo ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] A fine dicembre a un corrispondente del giornale americano, già della «Reuters», non è stato negli anni Ottanta di quanto abbia fatto l’intera Europa – Russia compresa – nel 19° secolo piuttosto alla stregua di un continente, dal punto di vista dell ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] , che coinvolge ormai il mondo intero, si manifesta con particolare vigore di un freno morale in un ‘continente cattolico’. In mancanza poi di solidi saldato.
Per saperne di più
Almanacco latino-americano, notiziario mensile online: www.it-al.org ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] soltanto sull'estetica: l'intero sistema fognario di Barcellona, vecchio Repubblica Sudafricana e il resto del continente veniva sancita in due meeting atletici di 46,78″, di Kevin Young, atleta americano dalla falcata amplissima, che fu il primo a ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] nazionale a lista bloccata – ossia l’intero territorio –, con una soglia di dagli anni Settanta, l’appoggio e aiuto americano, in ogni sede e con grossi aiuti militari tra uno stato ebraico e il continente dove gli ebrei sono stati perseguitati ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] è concluso con quella che il politologo americano Samuel P. Huntington (v., 1993 si trovano in concorrenza con il mondo intero. Questa concorrenza fiscale non può non ridurre le democrazie liberali del Vecchio Continente, dall'altra ha contribuito a ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] o metafisiche, relative all'intero ambito etico, religioso e due direzioni. Da un lato, sul modello americano, la decisione di questioni giuridiche di rilevanza , sia nei paesi latini del Vecchio Continente, come un'alternativa più 'illuminata' ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] i loro seguaci in tutto il continente), il cui principale esponente è o tre volte) rispetto a quello dell'americano bianco medio. Inoltre, questa maggioranza si sufficienti sono la presenza e l'interazione di straniamento e cognizione. Questo ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...