Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] di conflitti minori lungo l’intero ‘arco di faglia’ Questo perché come ha notato il politologo americano Donald Abelson in una vera e propria l’Eu è intervenuta con quasi 30 missioni in tre continenti. Nel 2014, l’Eu schiera 7000 persone, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per oltre 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione Russa è uno stato [...] di gas naturale si dirige verso il continente europeo, arrivando ben al 94% se erano state dure dopo l’intervento americano in Iraq nel 2003, il essere una battaglia condivisa e sentita dall’intera comunità internazionale, la Russia sa di poter ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] costituisce poco più della metà dell'intera regione oceanica, è più vasto di tutti i continenti messi assieme. A sua volta Molti dei fondi per la ricerca stanziati dal governo americano furono riversati su istituti oceanografici come lo Scripps ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] della Carta atlantica, all’intervento americano in Europa contro l’Asse nazifascista assieme a quella Svizzera, per l’intero conflitto mondiale.
A questo punto Hitler sono state altrettanto rilevanti nei continenti in cui le potenze europee hanno ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] durata, tale da avere investito almeno l’intero 20° sec., ma anche di un riassestamento paragonabile, piuttosto, a un continente abitato da molteplici generi silk road ensemble da parte del violoncellista americano di origine cinese Yo-Yo Ma ( ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] di instabilità preminente dell’intera Asia orientale.
I suddetti , come già dichiarato da Leon Panetta, segretario americano per la difesa tra il 2012 e il 2013 , un’importanza di lungo periodo per il continente asiatico, e per il mondo in generale. ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] rispetto al resto del continente europeo con la partecipazione Camera dei Lord (House of Lords), è invece interamente non elettiva e al suo interno siedono tanto i prima ancora di quella del presidente americano Donald Reagan (1981-89), ha cambiato ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] Cina e India insieme saranno più grandi dell’intero gruppo dei paesi dell’Oecd oggi.
Ciò e i lavoratori. Nel Vecchio Continente la situazione si è ulteriormente aggravata quadro giuridico e di vigilanza americano a quello dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] benessere e la stabilità di intere regioni.
Molte fonti ormai concordano reddito rimarrà pressoché stabile. Nel continente africano la popolazione dovrebbe raddoppiare, dopo l’annuncio del catastrofico raccolto americano di mais dovuto alla peggiore ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] commedia di successo, L’aria del continente, Pirandello si persuase a collaborare con i primi tredici volumi dell’intero corpus delle novelle, rielaborato sotto e Lee Shubert finalizzati al lancio americano dell’attrice. Altre prime degli anni ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...