Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] buona parte dell'etnologia elaborata allora nel continente europeo, a tal punto che, ancora e geografo tedesco (poi naturalizzatosi americano) alle dipendenze di Adolf Bastian distruzioni provocate dall'Occidente un intero libro. ITristi tropici sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] sugli sviluppi che avvenivano nel Continente, aveva detto a Challis di di due corpi è molto prossimo a un rapporto tra numeri interi. A una distanza di 35,3 UA, un pianeta dovrebbe figura di divulgatore e autore americano di manuali di astronomia. Già ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] è la pace. Tuttavia, nel pensiero costituzionale americano non si trova una riflessione sul significato più vaste: dalla tribù alla città, alla nazione, al continente, fino al mondo intero. Dove domina il modo di produrre fondato sulla caccia, la ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] di fatto, in misura diversa, per l'intera gamma delle facoltà mentali. Se si tiene mai esistita, e se il danese/americano di centoquattordici anni recentemente scoperto a riguardo sia tra le diverse regioni del continente europeo, sia tra l'Europa, l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] una delle caratteristiche peculiari dell'intero sistema industriale europeo. Queste, ha spinto le imprese del Continente a investire negli Stati stile di management giapponese e da quello americano. Questa posizione intermedia si palesa con ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] nel contesto della priorità dell’alleato americano per la lotta al terrorismo, diverse all’interno dello stesso continente.
Si possono derivare due insegnamenti per questa via, una crisi fatale dell’eurozona intera. Anche se la Ecb non può svolgere lo ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] passato, causa di ripetute, immani sciagure per il continente e per il mondo intero.
Anche in questo caso, deve soccorrere il tra Stati Uniti e Gran Bretagna al fine del coinvolgimento americano nel conflitto contro la Germania, divenne così, a San ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] di migliaia di migranti che vi giungono dal continente africano e dall’Asia e l’attraversano nel annualmente le frontiere prima che il governo americano annunciasse, nel 2006, il proposito di profonde che coinvolgono l’intero rapporto tra immigrati e ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] da paese a paese, da continente a continente, in un mercato globale condizionato sola il 36,5%, quasi quanto l'intero comparto della carta stampata.
Un confronto con il piccolo formato, secondo i modelli americano, francese e tedesco.
Fra le novità ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] ormai la città più grande del continente, Berlino si trasformò soprattutto in uno S. Kruscev consegnò a Vienna al presidente americano John F. Kennedy un memorandum, nel primi anni del nuovo millennio l’intera agglomerazione urbana di Berlino è tornata ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...