Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] spiegare e dare senso a tutto, l'ideologia tende ad abbracciare l'intera realtà, fino a stabilire l'equazione compiuta fra ideale e reale: nel Vecchio Continente corrisponde qui a un certo ambiguo trionfalismo del modello americano (‛reaganismo'), ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] , estranei sia lo spirito capitalistico anglo-americano, sia l’etica protestante dei risultati di vettore di bandiera nel vecchio continente), a quelle sul riconoscimento dei periodi di efficienza economica dell’intero mercato. La sentenza influenzò ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] dopoguerra sia in America che nel continente europeo si affermò un orientamento ed è caratterizzata da modelli di interazione analoghi a quelli operanti nel mondo del americana.
Il sociologo dell'educazione americano James Coleman (v., 1987) ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] area afro-asiatica: le esperienze del subcontinente americano, simili o dissimili che siano con e di Cuba abbracciava quattro continenti. Lo spirito di Bandung era popolare, aveva dato una scossa all’intero processo. I paesi del Sud avevano ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] ha causato la perdita dell'intera popolazione di svassi occidentali, mai stato utilizzato su quel continente. Mentre i livelli in Antartide 11). Un lavoro sperimentale condotto sul gheppio americano (Falco sparverius) ha permesso di stabilire una ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] con la fase del take-off americano, in cui l'industria tessile era dello stato di forte arretratezza del continente africano nel suo complesso.
B. ) rappresenta poco meno della metà dell'intera produzione mondiale, mentre il recupero di rottami ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] dei primi cristalli formatisi. Nel 1849 il geologo americano James D. Dana (1813-1895) sostenne che la che coprisse l'intera Terra (e quindi non con quella di uno sferoide perfetto) estendendosi idealmente attraverso tutti i continenti (la superficie ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] trasmessa in diretta dalla radio da un continente all'altro. La serie fu vinta misero in campo una formazione interamente composta da professionisti, guidata da
I protagonisti
Leggendari campioni del baseball americano sono stati 'Ty' Cobb, George ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] di sviluppo, non lo sono però necessariamente. Il sociologo americano Bert F. Hoselitz (v., 1960) parla al riguardo della popolazione e delle risorse di un intero paese, non sono fenomeni tipici in questo continente, dove si manifestano più di rado e ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] , START I e II), di quelli sull'eliminazione di un'intera categoria di armamenti nucleari, i cosiddetti euromissili (sistemi nucleari con al trattato per la denuclearizzazione del continente latino-americano e dei Caraibi. Accordi analoghi furono ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...