Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] al continente, ospitò i Giochi Istmici nell'epoca in cui era il più grande centro di scambi commerciali dell'intera Erich Kamper, il maggiore studioso delle Olimpiadi moderne, e dall'americano Bill Mallon, in appendice al volume The golden book of ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il governo sovietico dimostra di fronte al mondo intero la sua volontà di pace fra le nazioni collettiva, A. Briand propose al segretario di Stato americano, F. B. Kellogg, un patto con cui la denuclearizzazione del loro continente. Nel 1968 l' ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] dalla prima edizione delle Olimpiadi nel continente asiatico, la fiaccola olimpica è tornata vent'anni del completo italiano. L'americano David O'Connor su Custom Made, concorrente comporta l'eliminazione dell'intera squadra.
Nella categoria a tempo ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di cento alle città del continente che esprimono il più alto che solo una parte della produzione dell'intero Dominio di Terraferma fosse convogliata verso la importanti nodi nella distribuzione dell'argento americano in Europa (104) permise di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] con Alberto Cova come 'portatore d'oro'. L'americano Carl Lewis fu la stella dei Campionati con tre medaglie intero movimento atletico mondiale.
Oceania
La tradizione britannica ha ovviamente segnato lo sviluppo dell'atletica nel continente ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] che i nostri primi progenitori vivessero nel continente africano che non altrove".
7. La che avevano caratterizzato una intera popolazione di ominidi primitivi un milione di anni. L'eminente studioso americano di evoluzione G. G. Simpson calcolò ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] pace a Versailles, il presidente americano raggiunse un grado elevatissimo di ha avuto i suoi corrispettivi sul continente europeo. L'aristocrazia terriera si , che si allargano a macchia d'olio nell'intero ambiente urbano. A New York o a Londra, ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] il padre della teoria della deriva dei continenti. Nel 1910 l'americano F. B. Taylor pubblicò un lavoro in origine del campo magnetico. In particolare, si è trovato che l'intero campo si è invertito numerose volte nel passato: il campo conserva ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] condanna - e come condanna che riguarda l'intero arco della vita terrena dell'uomo - è di lavoro tout court. Il manuale americano più usato negli anni cinquanta, ad astenersi dallo sciopero.
L'evoluzione nel continente europeo
In tutti i paesi dell ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e sul leader del sionismo negro, l'americano M. A. Garvey che tentò di organizzare , ma anche per altre grandi idee delle quali l'umanità intera ha bisogno. Una di queste è appunto: ‟Ama il virulento nel vecchio continente, e numerosi Ebrei ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...