Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] essere libero purché siano offerte certe garanzie (sistema americano) prima dell'attuazione del Federal Reserve System ( la moneta di banco del continente, avevano sempre, o almeno dovevano avere, la loro intera copertura in un corrispondente deposito ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] sono distribuiti su un'area molto estesa (una nazione, un continente, l'intero globo terrestre); nel secondo l'area interessata è ristretta a un all'origine sul territorio nord americano e successivamente sull'intero globo terrestre). Oggi è aperta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] incarcerazione, con il 25% dell’intera popolazione carceraria del pianeta; nel 2008 più di un adulto americano su 100 era recluso). In sportive, universitarie e museali, per lo più realizzate nel continente asiatico, oltre che negli stessi S. U.: in ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] nell'interno del continente. Juan de Ayolas hanno quasi tutti una densità inferiore a quella dell'intero paese. Asunción aveva 48.000 ab. nel 1857, , equivalente a 96,5 centesimi del dollaro americano. Attualmente non circolano monete d'oro né ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] di sesso maschile e 43 di sesso femminile. L'intero territorio dello Stato della Città del V. è posto Bambino Gesù; Pontificio Collegio Americano del Nord; Pontificio Collegio implantatio ecclesiae fuori del vecchio continente europeo, sorse una nuova ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] i protestanti inglesi si rifugiano sul continente. Tramano con Enrico II contro la e sulla formazione del carattere americano durante tutto il periodo coloniale strinse con Adamo, in cui era conglobato l'intero genere umano, un patto, a norma del ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] cui p. s'ispirava al folklore americano); il gruppo ''Leo Burnett'' investono 29,6 miliardi di dollari (pari al 53% dell'intera spesa) per la carta stampata e 18,5 miliardi di il maggiore mercato pubblicitario del continente. Il controllo della p. ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] di stagione: Vialone, Americano 1600, Chinese originario ; nel Giappone 150 kg. Negli altri continenti il consumo annuo individuaie è molto inferiore: intensiva, ciò che ha permesso di provvedere per intero alla domanda del mercato interno. Nel 1929- ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] radioascoltatori, in questo continente si hanno relativamente poche equivale a qualche cosa come 10 volte l'intero spettro di frequenze dai 10 metri alle più lunghe sistema di modulazione sperimentato nel 1936 dall'americano E. H. Armstrong, cioè il ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] 831 ab. nella città e da 493.932 a 763.188 ab. nell'intero agglomerato, con incrementi, rispettivamente, del 4,3% e del 4,9%. in Chile, in Italia e in molti altri paesi del continente europeo e americano. Stabilitosi a Cuba nel 1959, vi resterà per un ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...