LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di ponte per il commercio del continente con la Britannia. Incertissimi sono cui si può ricostruire quasi per intero il tracciato, racchiudente all'ingrosso stabilito a Washington) del tonnellaggio inglese o americano. Ha ottenuto 108.400 tonn. per i ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] riuscire una delle più ricche flore tropicali del continente sud-americano. Ecologicamente il decorso da NO. a SE. vale circa lire 7,50). Esso assorbe quasi il 20% dell'intero bilancio ammontante a 44 milioni e mezzo di pesos.
La Bolivia, data ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] mari intercontinentali (M. americano, M. australasiatico, NO. In un gruppo c) si possono elencare ad memoriam l'intera U. R. S. S. e il rimanente del Marocco. E l'Africa, e la valorizzazione dei continenti americani oltre l'Atlantico, avevano spostato ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] l'accezione del nome dilatò sull'intero paese, ancora non sottomesso né XVII. Dežnev raggiunge l'estremità NE. del continente asiatico, che da lui prende nome, già ajanensis, quelle del territorio NO. americano da Picea sitchensis e da una ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] le Ande Meridionali, dall'estremità meridionale del continente fino alle sorgenti del Desaguadero (Río calcolato a circa 750.000 kmq., interamente racchiuso e isolato da barriere montuose in Ann. of Assoc. of Americ. Geographers, 1926, pp. 1-11 ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] , limitata a S. dal fiume Harlem; per intero l'isola di Manhattan e la Staten-Island, la l'altra e tra le isole e il continente. Lo scopo è stato raggiunto con la dove insegnò il più notevole compositore americano dell'ultimo '800 e del principio ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] oceaniche continue e comunicanti che corrono attorno all'intero lobo, l'una lungo l'equatore, l'altra Fra il 1850 e il 1854 l'americano J. M. Brooke inventò il primo , ma anzi presso i margini dei continenti o di isole e arcipelaghi: in particolare ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] tempo aveva dato invano il generale americano Barr, capo del J.U.S ), ma anche all'aflusso di profughi dal continente. La popolazione è salita da 6.497.734 circa gli sviluppi, v. P. Calvocoressi, in Survey Inter. Affairs 1947-48, Oxford 1952, pp. 274- ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] stranieri su 10, mentre 2 muovono dal continente nero, altrettanti dall'Asia e uno dalla spesa per consumi delle famiglie: nell'intero periodo essa ha sostenuto il PIL per che le giustificazioni dell'intervento anglo-americano - il possesso di armi di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...]
M. Calvo-Platero, M. Calamandrei, Il modello americano, egemonia e consenso nell'era della globalizzazione, Milano Oreja, Il governo dell'Unione e i nuovi problemi del continente, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 38 dell'intera politica ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...