(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e, tra gli aborigeni del Nuovo Continente, gli Aztechi del Messico e gl due grandi pionieri, Edward Pickering americano, e Hermann Karl Vogel numero di minuti e di secondi e differiscono di un numero intero di ore. Così quando a Roma sono le 18h 30m ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Il minerale di questa regione è costituito interamente di ematite rossa, per la massima parte basso tenore di manganese (meno di o,5′ (′): metodo americano.
3. Ghisa con alto tenore di silicio (2 ÷ 2 differente nei diversi continenti e nei varî paesi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] morte l’Italia con gravi ripercussioni sull’intero sistema difensivo del continente, mettendo le Nazioni Unite in condizione truppe e del materiale in Inghilterra. Uno S. M. anglo-americano fu costituito, e dalle iniziali del suo titolo (Chief of ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] continente africano a sud dell'Egitto e in senso più largo anche tutta propria vanno ancora menzionati i viaggi dell'americano O. Crosby (1900) e dell'inglese compongono; l'assegnatario ne ha libero e intero l'uso per tutto il periodo di assegnazione ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] altri che in ogni continente dimostrano l'indipendenza di per vie sotterranee sul t. quasi d'un intero secolo, capace di collegare la generazione dei Craig, , che diverrà il luogo di tutto il t. radicale americano. L'anno dopo, sempre a New York, J. ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] conoscere da un capo all'altro del continente nero, dall'Egitto alla Colonia del × 8 = 24 punti), tanto col sistema americano, quanto con quello inglese, è superiore la prima cioè in uno spazio che essa riempie interamente), ne segue che essa non può ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] quella storia. "Gli ideali del Mazzini", scrive uno storico americano, "erano una luce nel cielo", e sarebbero rimasti tali come premessa di operazioni decisive sul continente per la conquista dell'intero regno borbonico. Ma il passaggio dello ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Mas a Tierra (93 kmq.), distante 670 km. dal continente e Mas Afuera (84 kmq.), 160 km. a occidente il cui bacino imbrifero forma quasi per intero la provincia di Santiago: ha una contatto col centro politico-economico americano, cioè con gli stati ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] limite occidentale della penisola verso il continente, è meno facile a definirsi: spedizioni Bòttego e Ruspoli è dovuta per intero la conoscenza dell'alto e medio bacino prima, recò un notevole contributo l'americano A. Donaldson Smith che partito ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] non si deve sottovalutare l'influenza sull'intera scena della m. popolare. Eno è a macchia di leopardo su tutto il continente. Nella zona occidentale è più frequente l un tessuto armonico e timbrico euro-americano. Per molti di questi generi il ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...