Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] le maggiori delle quali sono Gerba e le isole dell’arcipelago Kerkenna.
Il clima della T. settentrionale e centrale è , Tunisi, Utica, Kerkouane, Hadrumetum (od. Sousse) e l’intera zona di Capo Bon, Timgad, Thuburbo Maius, Thugga. Appartenne poi ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] 96 km circa) che separa la C. meridionale dall’arcipelago di Tsushima (Giappone). La profondità non supera i 200 1948 furono proclamati due Stati, ognuno dei quali rivendicava la giurisdizione sull’intera C.: la Repubblica di C. (C. del Sud) e la ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] delle terre canadesi corrisponde una rientranza nell’arcipelago britannico; alla rientranza del Golfo del Messico diretta di un certo numero rp di copie del gruppo additivo Z degli interi, mentre Tp si può a sua volta ottenere come somma diretta di ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] Hari, Musi). Il sistema montuoso occupa per intero la parte settentrionale dell’isola, interrotto da propria cultura, lungo le coste si svilupparono, come in tutto l’arcipelago, vari regni indù sumatrensi sempre in lotta fra loro, intorno ai quali ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] estuari dell’India, Indocina, Malacca, Cina meridionale, Arcipelago Malese, Australia settentrionale; compie anche lunghe escursioni attribuito comunemente ai rappresentanti fossili dell’intero superordine Coccodrillomorfi, gruppo dalla tassonomia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] importante industria alimentare, ancor oggi in grado di soddisfare per intero la domanda interna. Anche la pesca è sviluppata (assorbe quasi anni di inutili trattative sulla questione della sovranità sull'arcipelago fra G.B. e Argentina, il 2 aprile ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] aveva in corso di pubbl. due carte topografiche a colori dell'intera Spagna: una al 50 mila in 1078 fogli (dei quali circa della Catalogna e di Maiorca, nella Dalmazia, nella Morea, nell'Arcipelago, nelle isole di Candia e di Rodi, nel Mar Nero, ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] ma particolarmente la cuspide nord orientale e l'arcipelago eoliano, devono aver subìto fortemente l'influsso massa delle forze della 5ª e dell’8ª armata attaccava l’intero fronte per attuare la manovra avvolgente diretta alla conquista di Bologna e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] coincidente appunto con la maggiore isola dell'arcipelago; e come unità politica comprendente anche ; nell'Inghilterra e nel Galles il lago di Windermere; nella Scozia e nell'intera Gran Bretagna il Loch Ness, nel Glenmore. Il Loch Ness è lungo circa ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] acciaio (fig. 15). I trapani attaccano allora l'intera superficie del foro disgregandola minutamente, e la pulizia è 300.000 fiorini per lo sfruttamento del petrolio dell'arcipelago malese. Dopo alcune difficoltà iniziali la compagnia prosperò ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...