Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] che può variare in modo arbitrario e non riflettere l'intera carriera retributiva. In secondo luogo il nesso strutturale che si in altri paesi, per esempio la Francia, con effetti positivi sul tasso di occupazione di tali lavoratori. D'altra parte ...
Leggi Tutto
Laura Pagani
Prestazione di natura assistenziale istituita dalla l. 153/1969, art. 26 (modificato dall’art. 3 del d. legisl. 30/1974, convertito dalla l.114/1974) e destinata a tutti i cittadini italiani sprovvisti di reddito, o con redditi di importo inferiore ai limiti stabiliti dalla legge, che ... ...
Leggi Tutto
Forma di remunerazione post-lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi pensione. La p. di tipo statale può essere cumulata con forme ‘private’, dette di previdenza complementare.
Il ... ...
Leggi Tutto
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o di 'reddito permanente' (M. Friedman), il risparmio accumulato nel corso della vita professionale serve a finanziare ... ...
Leggi Tutto
(XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione pubblica. In attuazione della detta delega legislativa, è stato emanato con il d.P.R. 29 dic. ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì aggiornamenti, estensioni e limitazioni in relazione ai varî eventi bellici e alle mutate esigenze d'ordine ... ...
Leggi Tutto
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una parte differita dello stipendio.
La pensione nacque nella monarchia assoluta, e anche in Inghilterra, da un giusto ... ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] fuori dal rapporto costituzione-Stato per risolversi per intero all'interno del secondo termine del rapporto, nel , quello di essere trattati in modo conforme al diritto positivo statale vigente. In particolare, nella figura del 'rapporto ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] e comunità".
L'importanza dell'innovazione non sfugge. Grazie a essa, a livello di normazione positiva, si è recuperata l'intera ricchezza assiologica del principio, che non può essere considerato come una semplice tecnica di distribuzione del ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] aliena, poteva ben servire a questo scopo, assumendo una funzione interamente nuova.
Infatti prima di quest'epoca l'ufficio dei conti e a loro favorevole di Federico II fu valutato in senso positivo da entrambe le parti: al sovrano erano utili le ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] sul fatto che da un lato la legge posta dal re è legge civile, positiva; dall'altro, già solo l'endiadi sub deo et sub lege sembra suggerire che di giustizia, a meno che non si voglia che l'intero sistema di legalità cada a pezzi in un attimo: il ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] vantaggi anche a più ampie fasce di cittadini o all’intera comunità.
Ad ogni modo, il carattere di maggior interesse 42-bis, d.l. 162/19 si applichi il TIAD;
verifica positivamente, ai sensi del TIAD e per la parte di competenza dell’Autorità, ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] comprendono la materia delle lezioni sul Codice giustinianeo nel primo intero anno accademico trascorso a Bourges (1529-30), nonché i e soprattutto fuori d'Italia. Convinto del valore positivo e costruttivo, nonostante la cattiva latinità, dell' ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] decisione, decadenza, nullità, divieto solo per quell’intero ambito territoriale.
Questo tipo di marchio si negativo) di astensione è quella costituita dall’ordine (in positivo) di trasferimento del nome a dominio in favore del beneficiario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] al suo interno si individua sì una parte dedicata al diritto pubblico positivo, ma la più larga cornice in cui esso si inserisce è data
Se è vero che le idee maturano in continua interazione con le concrete condizioni storiche e queste a loro volta ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] tra rescogitans e res extensa, destinata a sostituire l’intero edificio della f. scolastica secondo una metafora pregnante: « Alla scienza della mente avrebbe fatto seguito una scienza positiva della società. La Logica di Stuart Mill enuncia ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
monomio
monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice:...