Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] definiti (il/lo/la rispetto a un/uno/una) e addirittura intere frasi o proposizioni ("L'uomo di cui ti ho parlato") per legare (circa 400 ms), l'onda comincia ad assumere un andamento positivo (polarità verso il basso), come se il soggetto si fosse ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , è già una indicazione del modo in cui l'intera esperienza del "regno italico indipendente" avrebbe avuto termine, , quelli almeno che si sono conservati, danno alcun sostegno positivo a tale tesi. Di un interessamento per l'Italia transappenninica ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] attaccabilissimo, se esaminato col metro valutativo del Consilium, l'intero comportamento di P., quello passato e quello, pure, , sin dal titolo, la volontà d'un rilancio in positivo della figura di papa Farnese riproposto con forza come grande ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ed a favore degli Angioini fu il problema che occupò quasi interamente il pontificato di B., il quale vi si dedicò sempre di la flotta non venne mai in essere, e del resto assai più positivo era l'impegno, che Giacomo II si assumeva, di porre la ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] di concepire (v. Laborit, Bases..., 1958) l'intero equilibrio biologico in funzione del percorso dell'idrogeno all'interno esterno al sistema sia sopraffatto e che il feedback positivo abbia il sopravvento su quello negativo. Ciò permetterebbe di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] permette di valutare rapidamente il peso secco (massa) di intere cellule o di parti di cellule viventi o di sostanze linfatica nei centri nervosi, che sembrava risolto in senso positivo nella seconda metà dell'Ottocento con la descrizione degli ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...]
xr(X, t) ≡ x(X, rt),
in cui r è un numero positivo. Quanto più è piccolo r, tanto maggiore è il tempo necessario a X per quanto non si sia in grado per ora di calcolare gli interi campi del moto e della temperatura. Un esempio classico è fornito ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] o dall'attività, ed esso è costituito da conseguenze positive probabili o certe, di varia entità, alle quali Commissione è 10-2 Sv-1 nel caso di irradiazione uniforme del corpo intero. Il fattore di rischio medio per danni genetici di prima e seconda ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] di scoprire se è stata seguita una regola e, in caso positivo, quale essa sia. Ove il ricercatore abbia seguito una regola - con le regole di queste inferenze induttive di probabilità un intero sistema di ‟logica induttiva" (v. Carnap, 1952). ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] tradizionali 'non in alcuni individui isolati' ma in 'interi gruppi di uomini', di potersi fondare su convinzioni religiose di queste evidenze (si è alla fine concluso che è stato positivo l'aver portato a riconsiderare "il concetto di borghesia che, ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
monomio
monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice:...