Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] assumere i valori I, I − 1, ..., − I.
L'energia di interazione fra un campo magnetico H e un momento magnetico nucleare μ è data dall' per ‛vicinale') varia da 0 a 16 Hz ed è positiva. Quando esiste libera rotazione intorno al legame C-C la ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] molti casi circa 10, ENa è approssimativamente 58 mV interno-positivo e i potenziali di azione degli assoni e dei neuroni sorpassano raffreddamento del segmento internodale, mentre raffreddando l'intera fibra la velocità subisce un rallentamento con ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] del bosone vettoriale intermedio (IVB). - In questa formulazione, si parte dall'interazione di Yukawa
dove W+ è l'operatore del campo dei bosoni vettoriali carichi positivamente e Jμ(+) è la corrente dell'equazione (3). Dalla forma covariante del ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] si avvicinano di più a quelle fisiologiche. È molto positivo, quindi, che il modello per la subunità 50S la A76 e la U2585, una base che viene protetta dalla stessa A76 durante l'interazione del tRNA con il sito P (R. Green e R. Samaha, risultati non ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] (p.m. 24.000) possiede la proprietà di inibire l'interazione tra actina e miosina (TNI). La tropomiosina e le tre registrata con l'ergometro. Questo lavoro, detto lavoro motore o positivo, è proporzionale all'area compresa tra l'asse delle ascisse ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] sono anche indicate col termine di onde autoeccitate; si può descrivere l'interazione tra un'onda e un certo tipo di particelle, oppure tra nel vicino ultravioletto, un fatto questo molto positivo per l'accoppiamento con il bersaglio, che rende ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] perché il cibo razionato era insufficiente a coprire l’intero bilancio alimentare. Con le carte annonarie venivano assicurati circa bevande, abbiamo una conferma del fatto che il trend positivo dei consumi si proietta, seppure con moderazione, anche ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] metà [...] del prodotto netto se la terra è grande, e lo prendono tutto intero se la terra è piccola. Una grande fattoria della Piccardia, che rende 3.600 , il coordinamento delle scelte di diritto positivo e la coerenza con principî che preesistono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] modulo pm, dove p è un primo piccolo e m un intero sufficientemente grande per poter ricostruire la fattorizzazione in ℤ in modo questo tipo che tuttavia non hanno finora avuto esito positivo.
Esperimenti radar di relatività. Irwin I. Shapiro e ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] insegnati a casa. L'offensiva ha avuto un esito parzialmente positivo: il 13 novembre 1969, il Board of Education della lungo se si pensa che rappresenta ben 1/3 o 1/4 dell'intero periodo durante il quale si è sviluppata la vita sulla Terra, ma per ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
monomio
monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice:...