di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] unico e invisibile, ma anche per altre grandi idee delle quali l'umanità intera ha bisogno. Una di queste è appunto: ‟Ama il prossimo tuo come cooperative, ma l'esperimento ebbe invece esito positivo e molte altre iniziative del genere seguirono. ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] francesi ammontarono in media (con tendenza a calare) per l'intero periodo 1882-1914 all'11%, gran parte del quale andava all e che ha trovato un'eco formidabile, sebbene non sempre positiva, nel Terzo Mondo. Non è impossibile trovare argomenti a ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] il dato che si impone all’attenzione è lo scarto positivo e costante, sia alle elezioni politiche che a quelle amministrative la popolazione del centro storico rappresentava più del 55% dell’intero comune, oggi scesa al 23,8%.
Su questa realtà e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di massa: la presa di ostaggi potrà in futuro coinvolgere intere popolazioni.
È dunque possibile che gli argomenti contro la probabilità dell guadagnar tempo è un elemento di per se stesso positivo. Per esempio, col tempo aumenta la stanchezza e ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] di ♯3♯. I linguaggi matematici più complessi forniscono esempi di sinonimie solo parzialmente e condizionatamente reversibili. Nell'aritmetica degli interipositivi e negativi, ♯3×4♯ è sinonimo di ♯12♯ ma ♯12♯ è sinonimo sia di ♯3×4♯ sia di ♯−3 ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] secreto con la bile. I mezzi di contrasto positivi possono essere suddivisi in sostanze per lo studio dell valore di attenuazione, che viene normalizzato in maniera tale da raggruppare l'intera gamma dei valori tra gli estremi di -1000 (per l'aria) e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] ciascuna decima in effetti potrebbe far pensare ad una reazione positiva da parte dei Veneziani alle richieste della Signoria (59). sottoposto alla decima avrebbe versato allo Stato l'intero reddito immobiliare stimato. Un prelievo di tale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] ' su una riga orizzontale potevano corrispondere, per esempio, alle varie posizioni decimali di un numero, in relazione a potenze interepositive di 10, iniziando da quella nulla; a partire da una 'posizione' su una riga riservata alle unità (100=1 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] oro-argento, che squilibrava di per sé l’intero sistema, si aggiunsero gli effetti della crescita demografica e il saldo di bilancio continuava da tre lustri a registrare più segni positivi che contrari; ma il debito pubblico era sceso a 75.000.000 ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] ]/[Na+interno] si aggira da circa 5 a 20, ENa è internamente positiva da circa 40 a circa 80 mV o più. Tuttavia, l'effettiva Rb+ (v. fig. 27).
Si possono spiegare le modalità dell'interazione (v. fig. 28) ammettendo che il poro GK sia abbastanza ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
monomio
monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice:...