Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] sua presenza, e la soluzione adottata è di far alzare l’intero collegio, in cambio di tre inchini fatti dal turco «con molta austriache dilagano in Italia, la Repubblica cerca di dare una positiva impressione di fautrice di pace con una politica di « ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...]
4. Encefalizzazione complessiva. Accrescimento allometrico fortemente positivo del cervello nel suo insieme e contemporaneo altri aspetti di fine morfologia che avevano caratterizzato una intera popolazione di ominidi primitivi. Anche a East Turkana ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] tal caso la ben nota espressione:
dove Hef indica l'interazione tra fononi ed elettroni, e la somma si effettua su = RHJ ∣B∣, con RH = 1/nec. Se le cariche sono positive, la costante cambia segno. In tal modo si può misurare la concentrazione e ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] con accortezza in questi frangenti, contribuendo alla soluzione positiva dei punti più critici, quali Trieste, la Valle dalla Liberazione al potere DC, Bari 1975, è il più organico sull'intero periodo: sua è pure l'edizione dell'intervista su D. di G ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] D − a(S + D) + A − aNA − T
= G − aG + A − aNA − T.
Nel corso di una intera giornata, o nel corso di un intero anno, Q è generalmente positivo, poiché l'intensità della radiazione solare incidente di breve lunghezza d'onda è maggiore della radiazione ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Bortoli ottenne un privilegio esclusivo di stampare in caratteri armeni» (16). Ovviamente, era l’intera società lagunare a beneficiare della positiva ricaduta di quest’attività multietnica.
Popolani
Facevo presente, in apertura di lavoro, l’abilità ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] gli individui, che trasducono al nucleo il segnale generato dall'interazione tra il TCR e il complesso glicoproteine HLA-peptide estraneo. di cloni che hanno superato il vaglio della selezione positiva, ma che, essendo provvisti di recettori dotati di ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] le basi di quel sistema, agli industriali e agli scienziati positivi che costituiscono la base del nuovo sistema, cioè del detentrici del potere la rappresentanza legittima degli interessi dell'intero corpo sociale. Non la lotta di classe, ma ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] segnate e/o formate di tralci vegetali e/o nastri, c.-incroci di nastri interi o di vimini che portano frutti e/o nodi di uccelli e/o la figura del mondo, unità culturali di segno indistintamente positivo dell''eternità del ciclo vitale'; mentre nell' ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] . Dalla cultura alle culture
Poiché la cultura esiste grazie alle interazioni costanti tra gli individui, e poiché ogni contesto impone le è così che un'identità culturale può essere percepita come positiva, un'altra come negativa; ed è così che si ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
monomio
monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice:...