Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] l'altro).
Il primo italiano a nuotare a farfalla per l'intero percorso dei 200 m fu, nel 1947, il torinese Pigorini, mentre proposto temi e assunto decisioni che si sono poi positivamente riflesse a livello mondiale e olimpico, in particolare per ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] da 0 a 20 ms. Tuttavia, questa precisa interazione bilaterale non si realizza se gli agenti epilettogeni p. 338) hanno giustamente rilevato che l'idea di una funzione positiva del sonno ‟implica la nozione di complementarità, e cioè che la quantità ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] inesausta creatività; pur con qualche caduta di valore essa caratterizza l'intero millennio fino all'inizio del Primo Periodo Intermedio (ca. 2191- nuovo equilibrio che era tutto da progettare, ma nel positivo di ciò che nel corso dei suoi 200 anni è ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] prendono parte all'azione dell'acetilcolina), e che l'interazione con questi favorisca l'associazione farmaco-recettore. È stata anche suggerita l'ipotesi che il ruolo della seconda carica positiva nella molecola possa essere non tanto quello di un ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] concentrazione sia abbastanza elevata perché si possa attuare l'interazione macrofago - cellula B - cellula T, e inoltre J. Bloch e A. R. Myers (v., 1971). Spesso è positiva la ricerca dei fattori antinucleari e del fenomeno LE. Quest'ultimo è di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] concavità. Se in f(L)m, m è >1, il versante è interamente concavo; se m è compreso tra 0 e 1 esso è convesso-concavo (secondo frequentemente intasato a causa di un bilancio idrico sempre positivo e della prossimità del permafrost. Il pino cembro a ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] • = τd, (83)
cioè la condizione di equilibrio dinamico per l'intero sistema, che poteva anche dedursi direttamente. Dalla (83) si ricava
ω• punto all'infinito, cioè di una parabola. Per valori positivi di E si ha ancora velocità finita all'infinito, ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] quadratica (4). Se questa fosse definita positiva, lo spazio così ottenuto sarebbe quello 2q0R0/(2q0−1). L'universo collassa nuovamente al tempo t=2tm: R(2tm)=0. L'intero ciclo dura non meno di 80 miliardi di anni; stando alle stime, q0≤1, H0- ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] periodo S, la sintesi dell'RNA è continua durante l'intera interfase. Ma diminuisce durante la profase e scende bruscamente quasi a le proteine, anche in assenza del nucleo? La risposta è positiva per l'RNA, probabilmente negativa per il DNA. Non c' ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] quale viene normalmente usato il CRC; 2) avviso di ricezione positivo: è la conferma da parte del destinatario di aver ricevuto i poiché collega più siti sparsi in varie città, in un paese intero o in tutto il globo. Una WAN non solo collega insieme ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
monomio
monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice:...