Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] dollaro venne a essere sempre più importante per la stabilità dell'intero sistema di Bretton Woods. Sennonché, con l'insorgere dell' disponibili. Notevole sembra essere stato anche l'effetto positivo esercitato dai paesi del ‛miracolo' dell'Est ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] l mm al secolo, il che permette di studiare l'intero Pleistocene con carotaggi relativamente corti, mentre nell'Oceano Atlantico di CO2, e il ruolo dei meccanismi di feedback (sia positivo che negativo), i quali rendono il problema assai più arduo da ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] politiche, commisuranti attraverso uno dei più lunghi conclavi della intera storia della Chiesa romana a qual grado di crisi fosse delle trattative dirette darà, anche questa volta, risultati positivi, con la formale sanzione del concordato l'11 genn ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] combinato delle aree centrale e periferica ha generato un saldo positivo (v. Mela, 1996). Più di recente, si e K. Gergen), New York 1968 (tr. it.: La concezione del Sé nell'interazione sociale, in Identità, a cura di L. Sciolla, Torino 1983, pp. 89 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] il D. analizza, e ad alcuni, comunemente ritenuti minori, dedica interi capitoli: a F. Sacchetti il cap. X (L'ultimoTrecento), a e '600 c'è una punta alta, un grande ritratto in positivo: quello di Machiavelli (cap. XV), che riesce a costruire una ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] il termine ha nel linguaggio comune. Essa è una situazione positiva. È, in altri termini, la situazione che deriva da e più stretta l'interdipendenza tra i popoli e sospinge l'intero pianeta verso l'unificazione. Per la prima volta nella storia l ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] vale a dire identificando i punti le cui coordinate differiscono solo per interi), lo si può dotare di una metrica ‛piatta' per cui S. Bochner, affermano che, se il tensore di Ricci è positivo nello stesso modo in cui assumiamo che lo sia la metrica ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] parola ‛europeismo' risulta, nel corso dell'intero decennio considerato, sempre prevalente ed evidente e l'Europa trionfante si scontrò con le conseguenze, non sempre positive, della sua vittoria. Penso in particolare all'unificazione della Germania ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] questa definizione la stereochimica dovrebbe abbracciare l'intero campo della chimica, dal momento che 'angolo compreso tra le proiezioni di BA e CD lungo BC. Esso risulta positivo se il senso di rotazione è orario, negativo se antiorario.
Nella fig. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] di identità delle nuove entità statali; l'aspetto positivo di tale evoluzione sta nella scoperta e nell'accentuazione Costantino e del re Géza I (1074-1077), conservata quasi per intero come parte inferiore della Sacra Corona di U. (Budapest, Magyar ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
monomio
monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice:...