Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] religioni cosmiche, ma sono legate ad una rivelazione positiva.
Ma la religiosità non si esprime soltanto attraverso le ad un estremo dell'umanità, tende ad incendiare l'umanità tutta intera. Unita a lui, questa umanità diventa il corpo di cui egli ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...]
H0 (A) che, oltre a essere razionalmente indipendenti, soddisfano la condizione
per tutti gli interi jk tali che ∣j∣ = Σk ∣jk∣ ≥ 1, con γ e τ costanti positive. Il teorema KAM afferma che sotto la condizione aggiuntiva
per piccoli valori di ∣μ ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , in attesa di un regolamento organico e definitivo dell'intera materia. A tale regolamento, per ragioni rimaste ignote, una interpretazione diversa che, pur muovendo da un giudizio positivo del pontificato, tende a mettere in risalto i difetti ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] ad una fase di programmazione dell'intervento statale e dell'intera economia: il che implica una profonda trasformazione nei rapporti sebbene di questa si faccia menzione proprio in norme di diritto positivo (legge 16 X 1971, n. 853) e, prima ancora, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] nella società vi sia una sola setta accettata, o dove l'intero corpo di una grande società sia diviso in due o tre grandi in un'immagine di struttura sociale che risultasse positivamente accettabile per loro. La contestazione era irrazionale, ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] istante t, ρ(t) > ρc(t), la curvatura x/a2 è positiva, mentre ρ(t) 〈 ρc(t) implica una curvatura negativa. È inoltre provocano i decadimenti β nei nuclei, cioè a quelle causate dalle interazioni deboli.
Il rapporto fra il numero di neutroni e di ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] la caratterizzano; queste permettono di ricostruire facilmente l'intera STS partendo da una libreria del genoma in studio 1993, LXXIII, pp. 521- 532.
Spoffard, J. B., Positive-effect variegation in Drosophila, in The genetics and biology of Drosophila ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Più complesso evidentemente l'iter della condanna dell'intero corpus voltairiano, per i rapporti intercorsi negli beatificazione del ven. J. Palafax y Mendoza, il cui risultato positivo stava particolarmente a cuore alla corte spagnola, e di cui il ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] intorno al legame C2−C3. Essa si spiega ammettendo che nel carbocatione avvenga un'interazione attrattiva intramolecolare tra l'alogeno e il centro positivo adiacente. In condizioni favorevoli si forma un vero e proprio legame che porta alla ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] dell'economia, il suo tasso di crescita e le fasi negative e positive della congiuntura.
La tesi di Adam Smith per cui il fine della reddito o del reddito permanente o del reddito globale dell'intera vita e del patrimonio. Al fine di intendere la ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
monomio
monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice:...