Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] dall'altro non può esimersi da uno studio analitico dell'intero organismo del soggetto e dei suoi singoli organi e prima di passare in rassegna alcune voci nelle quali il bilancio è positivo, varrà la pena di fare due brevi considerazioni. La prima è ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] diffondeva; e, ancora molti anni prima che egli avesse pubblicato per intero la sua opera, già i primi due libri editi di essa erano determinano l'una ogni sua evoluzione in senso positivo (ossia rispondente, potrebbe dirsi, all'aristotelica generatio ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] di mortalità, 8,3‰), pur risultando il saldo naturale ancora discretamente positivo e secondo, in Italia, solo a quello della Campania, insieme alla di quasi il 70% dei posti di lavoro dell'intero comprensorio), è stato attivato un 'contratto d'area ...
Leggi Tutto
HOBBES, Thomas
Guido Calogero
Filosofo inglese, nato a Westport (Malmesbury) il 5 aprile 1588, morto a Londra il 4 dicembre 1679. Baccalaureus a vent'anni, dovette interrompere per ragioni pratiche [...] da tale esperienza nasca, per associazione, l'intero contenuto del sapere umano, insieme con quella si risolvono del tutto nelle prescrizioni e nei divieti del diritto positivo, a cui vien resa obbedienza per mero timore delle sanzioni, allo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] istituì la Central Bank of Ireland, di cui sottoscrisse l'intero capitale. Tale banca assunse i poteri e le funzioni della irlandese), era anche, sebbene in minor misura, un apporto positivo, in quanto che un'Irlanda neutrale e tranquilla poteva dare ...
Leggi Tutto
MECCANICA NON-LINEARE
Dario GRAFFI
NON-LINEARE Studia i fenomeni oscillatorî, di carattere meccanico, elettrico, ecc., la cui teoria può svolgersi soltanto mediante equazioni differenziali non-lineari. [...] negativa in un intorno dell'origine (cioè per piccoli valori di ∣ x ∣), positiva per x esterno a quest'intorno: tale è, per es., il caso f(x libere; b) demoltiplicazione di frequenza: se nT (n intero) è prossimo a T0, il sistema oscilla con periodo ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] frutta e soprattutto cotone, che rappresenta il 40% dell'intero valore aggiunto agricolo e il 24% del totale delle esportazioni uno dei paesi più poveri dell'Asia centrale.
L'andamento positivo dell'economia - che mostrava tutti gli indici in rialzo, ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] PIL (8,4% nel 2004, 6,5% nel 2005). Il trend positivo è sostenuto sia da un'accresciuta domanda interna, legata anche all'incremento dei politica e a mantenere saldamente il controllo dell'intero apparato burocratico e amministrativo dello Stato. La ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] registrare un costante incremento, dovuto quasi unicamente al saldo naturale positivo (2,3% nel 1996); secondo una stima, nel 1998 il paese possieda il 3,5% del potenziale idroelettrico dell'intero pianeta), la cui messa in valore potrà in un ...
Leggi Tutto
PIANO
. Geometria. - È quella superficie la cui nozione astratta è suggerita alla comune intuizione da un qualsiasi specchio di acque tranquille, e che, insieme col punto (v.) e la retta (v.), costituisce [...] avente comuni due punti con codesta superficie vi giace per intero (proprietà fondamentale del piano). Le indagini istituite a questo segno corrisponde alla libertà di scelta del verso positivo da assegnare convenzionalmente alla normale. Se ambo ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
monomio
monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice:...