TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] 'aprile 1994. Le finalità dell'accordo GATS sono di stabilire un sistema di regole che garantisca uno sviluppo positivo e controllato dell'intero mercato dei servizi, di cui il t. costituisce una parte molto rilevante. Per il perseguimento di tali ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] media degli elementi di produzione: ne risulta, anzi, determinato l'intero bilancio dell'impresa. Gli elementi della produzione sono il lavoro rilevamenti sopraluogo e la raccolta di ogni altro positivo elemento (essa ha in Italia i precedenti dell ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] che determina una nucleazione primaria istantanea ed estesa all'intero volume della soluzione.
Il bilanciamento fra nucleazione e accrescimento se tale andamento è marcatamente positivo. Nell'ipotesi di andamento blandamente positivo o, ancor più, di ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] .
Specializzazione che, se ha come aspetto positivo la possibilità di una migliore efficienza produttiva, dove va ancora aggiunto che i numeri a e b debbono essere interi. Si conoscono oggi varî metodi per risolvere i problemi di programmazione ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] servizi e quelle dei tributi, la loro differenza ha un valore positivo, pari all'entità dello stesso incremento di spesa. Infatti, nell' monetario non soltanto al sistema bancario, ma all'intero complesso degl'intermediari finanziari, al fine d' ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] per qualunque inclinazione della barca un momento raddrizzante positivo, talché la barca tenda in ogni istante a sulla direzione della rotta che stava seguendo, oppure compiere un giro intero che riporta la nave vicino al punto dove è caduto l ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] bilancia commerciale del settore, pur a fronte di un positivo trend di produzione, è dovuto al peso imponente dell di dollari, ma che a livello nazionale non raggiunge ancora interamente i possibili obiettivi che da un decennio sono stati messi a ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(App. II, II, p. 952; III, II, p. 907; IV, III, p. 589)
La profonda trasformazione in atto nel settore delle t. è stata determinata, in primo luogo, dall'avvento [...] di ordine superiore è caratterizzata da velocità di bit che risulta un multiplo intero di 155,52 Mb/s.
Limitandoci al caso europeo (CCITT), la il valore del puntatore viene incrementato (aggiustamento positivo).
La multiplazione sincrona a livelli di ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] il fatto che le particelle elettricamente cariche (ioni positivi e negativi, ed elettroni liberi) sono una componente di modelli statici, in cui all'alta a. è assegnato un ruolo interamente passivo e l'a. nel suo insieme non interagisce con l'esterno. ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] una piccola e graziosa creatura che ha però un senso positivo della vita ed è la prima chiara voce di quella prefazione ai Malavoglia, nella quale il tema di esso e dell'intero ciclo dei Vinti, che doveva comprendere anche Mastro don Gesualdo, ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
monomio
monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice:...