È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] ma relativa. Si distingue una reazione di parentela che riesce positiva allorquando l'antisiero si fa reagire con un antigene di specie cioè di sieri preparati non con l'iniezione di sangue intero, ma di globuli rossi e reagenti soltanto su questi (D ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] Dichiarazione tripartita", non aveva, in realtà, alcun valore positivo, se non quello di riaprire nuovamente e in modo del comune di Trieste risultò di 273.390 e quella dell'intera provincia di 299.187.
Il movimento naturale della popolazione è ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] per una guida rettangolare di lati a, b, con m, n, interi arbitrarî non ambedue nulli per le onde TE, nessuno dei due nullo per vicinanze di una riga di assorbimento. Esperienze con risultato positivo sono state eseguite con lunghezze d'onda di circa ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] sul mercato a 8 euro), e perde l'intero capitale investito nell'acquisto di opzioni (dato dal controvalore nullo (quando l'esercizio dell'opzione non è conveniente) o positivo (quando è conveniente). Prima della scadenza il valore dell'opzione ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] forza di tale solidarietà il delitto del singolo è espiabile dall'intero consorzio, o dal capo che lo rappresenta. Questo principio non di reati iure civitatis. Considerati alla stregua delle positive leggi italiane, e nella sfera del diritto interno, ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] una solenne protesta di Leone XIII e dell'intero episcopato italiano.
Il progetto preliminare Rocco di un con atti concreti di ostilità obiettiva, esponga lo stato ad un positivo pericolo di guerra, o all'interruzione dell'armistizio (art. 82 ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] , cioè, consta d'un nucleo in cui è concentrata la massa, elettricamente positivo, e di un numero Z di elettroni, che circolano intorno ad esso e mentre la massa del nucleo è sempre un multiplo intero di quella del nucleo di idrogeno o protone, salvo ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] Df è una dimensione, definita frattale, che assume valori non interi compresi fra 0 e 3, e comunque inferiori alle dimensioni processo di disattivazione. Globalmente l'effetto risulta pertanto positivo.
In conclusione, l'insieme dei fatti precedenti ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] Nel mondo moderno. - L'autonomia ha dato il suo nome a un intero periodo (1100-1492) e a un particolare ordinamento di cui la più non risalga alla sua più profonda natura, sia in quello positivo, in quanto in lei si manifesta la stessa suprema facoltà ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] Jirku, il Gampert. Altri, non meno numerosi, ritengono il decalogo tutto intero di Mosè: così il Lemme e il Koenig e la maggioranza degli un tempo per onorare Dio, ma è di diritto positivo nella sua determinazione. Secondo Duns Scoto invece i ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
monomio
monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice:...