SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] geodetiche del n. 12 - pel ds2, secondo che K = 0, oppure K positivo e = 1/R2, o infine K negativo e = −1/R2, le tre (Nöther). La serie canonica viene segnata (se non sempre interamente segata) su ciascuna delle due parti di Cmn dalle superficie d ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] , di cotesta estensione dell'Asia non si sapeva nulla di positivo, ed era estrema anche allora come per l'innanzi la il Mondo nuovo (pubblicato incompiuto a Piacenza nel 1617 e per intero a Roma nel 1628) di Tommaso Stigliani. Come elemento episodico ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] d'interessi statali. È anche da notare che nel diritto positivo italiano esistono taluni pochi casi in cui una facoltà del di volontà non implica vizio e giuridica inefficacia dell'intero atto collettivo, mentre può far venir meno uno degli ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] che la limitazione possa assumere in alcuni casi la forma dell'ordine positivo: se di regola la polizia impone ai singoli un non facere, , qualora la dichiarazione di pericolo si estenda all'intero territorio del regno, il ministro dell'Interno può ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] questo poi si passa al numero di particelle contenute nell'intero volume. Se P è il peso totale, n tale , ecc., predomina l'azione coagulante dell'anione su colloidi positivi.
Infine aggiungiamo che due colloidi di segno opposto possono coagularsi ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] che posto ciascuna cellula e i suoi discendenti prenderanno nel piano dell'intero organismo" (Luria 1987, p. 58);
2) la scoperta che o nel decorso dell'AIDS.
Una prima comunicazione sull'effetto positivo del trattamento con NGF fu lo studio di C.S. ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 'anno. Più o meno dello stesso importo era il valore positivo della bilancia dei flussi commerciali prima che nel 2004 si verificasse è provenuto dalla spesa per consumi delle famiglie: nell'intero periodo essa ha sostenuto il PIL per 0,8 punti ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] le forze elettromotrici per le quali il potenziale s'innalza, procedendo nel senso della corrente positiva, si ha una differenza di potenziale nulla per l'intero percorso della maglia qualunque sia il punto dal quale si parte: di conseguenza la somma ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] ; esso divide r in due semirette, luoghi dei punti la cui ascissa è positiva o negativa. La distanza d = PP1 di due punti P e P1 di trasforma in una funzione razionale intera, e dello stesso grado n, nelle x′, y′. Il numero intero n si dice l'ordine ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] un contatto indebito, andrebbe perduta. Questo divieto si estende anche a intere caste o classi, ai nomi, ai momenti e ai luoghi sacri, questi eventi importanti. Essi acquistano con ciò un aspetto positivo, ma il loro intento è pur sempre quello di ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
monomio
monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice:...