MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] delle zone più disagiate; il declino dell’industria discografica in confronto con l’offerta di m. c. su siti Internet, web radio, canali YouTube, piattaforme streaming (oltre a Spotify e Deezer, la francese Qobuz offre un vasto catalogo classico ...
Leggi Tutto
Windows
Windows famiglia di sistemi operativi per personal computer sviluppata a partire dal 1985 dalla Microsoft per rendere più facile ed efficace l’utilizzo del sistema ms-dos grazie a un’interfaccia [...] completi, particolarmente adatti a gestire le applicazioni multimediali e predisposti per il collegamento a una rete locale e a Internet. Gli attuali sistemi funzionano a 32 e 64 bit e sono installati su gran parte dei personal computer venduti ...
Leggi Tutto
tecnoutopista
(tecno-utopista), s. m. e f. Chi è convinto del ruolo determinante degli avanzamenti tecnologici per il benessere sociale.
• Di certo tutte le soluzioni allo studio hanno costi elevati [...] Grienti, Avvenire, 14 agosto 2010, p. 23) • Lo chiamava l’Internet, perché in Usa si dice «the Internet». Franco Carlini fu uno dei primi giornalisti ad occuparsi, in Italia, dell’Internet e a studiare il rapporto tra nuove tecnologie e comunicazione ...
Leggi Tutto
DVB
agg. e s. m. – Sigla di Digital video broadcasting. Insieme di standard concepiti per lo sviluppo e la diffusione della televisione digitale. È suddiviso in diversi settori: DVB-S (per la ricezione [...] Local multipoint distribution systems), DVB-I (per i programmi interattivi, tra i quali il DVB-IP deriva dalla crescente diffusione di Internet e degli accessi a banda larga). Il DVB-H è il primo standard che permette di vedere la TV digitale su un ...
Leggi Tutto
acchiappa-dati
(acchiappa dati), s. m. e f. e agg. inv. Che cerca di carpire e utilizzare, talvolta in modo non dichiarato, i dati personali degli utenti registrati a un servizio.
• i motori di ricerca [...] naturale e andare a scovare, grazie anche a complessi algoritmi genetici, le informazioni più minute nel magma di Internet. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 10 luglio 2000, Corriere Economia, p. 23) • Benvenuti a Big Data, il mercato ...
Leggi Tutto
PHP
– Sigla di Hypertext preprocessor, linguaggio di scripting sviluppato nel 1994 da R. Lerdorf con il nome PHP (Personal home page) e implementato per la programmazione di pagine web dinamiche, cioè [...] il mondo è in costante aumento dall’anno della sua creazione ed è andato di pari passo con il crescere di Internet. Linguaggio di alto livello a tipizzazione debole, eredita alcuni costrutti dal linguaggio C e con le ultime versioni sviluppate amplia ...
Leggi Tutto
link popular
<liṅk pòpi̯ulë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Link che permette di avere una misura della veridicità e della qualità dei contenuti presenti in un sito web e, per converso, [...] ai primi posti nelle pagine di risposta alle ricerche. Per link popularity, nello specifico, s'intende il numero di siti Internet che si collegano a una pagina web. La popolarità da link, tuttavia, è soltanto uno dei tanti parametri presi in ...
Leggi Tutto
Rispetto ad altri ambiti grammaticali (➔ fonetica, ➔ morfologia, ecc.), quello della ➔ punteggiatura è caratterizzato da uno statuto normativo particolarmente debole (Serianni 2006a: 120). La norma, osservata [...] informali e occasionali, specie se dettate da finalità eminentemente pratiche: sms, appunti, e-mail; ➔ posta elettronica, lingua della; ➔ Internet, lingua di). Il segno più frequente, la ➔ virgola, è anche il più versatile e dunque il più soggetto a ...
Leggi Tutto
Walter Siti
Bellanger: il giovane Balzac dell’era digitale
Un romanzo che sembra un saggio o un resoconto giornalistico. E invece ha un modello ottocentesco in Balzac, con l’ampiezza degli orizzonti [...] . Da lui il romanzo riprende molti dati: l’anno di nascita, la carriera nel mondo della telematica (da Minitel a Internet) e perfino gli incidenti giudiziari legati ai suoi contatti col mondo del porno e coi sex shop, con propaggini di sospetta ...
Leggi Tutto
informazione
Aspetti socio-economici
dell’informazione
Teoria dell’informazione
Pioniere di un approccio statistico-matematico allo studio dell’informazione è stato negli anni 1940 C.E. Shannon. Egli [...] l’avvento della radio, poi, a partire dagli anni 1940, con la televisione. L’ultimo nato tra i mezzi di informazione, internet, e in particolare la tecnologia web, ha accresciuto a dismisura la quantità di informazione a cui è possibile accedere e la ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....