Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] del 20° sec. vi è stata una diffusione di film digitali, specialmente per opere il cui soggetto è il mondo televisivo o la rete Internet, come The center of the world (2001) di Wayne Wang, o per opere realizzate da registi alla ricerca di nuove forme ...
Leggi Tutto
geolocalizzazione
geolocalizzazióne s. f. – Processo che permette la correlazione tra una certa informazione e un punto della superficie terrestre, attraverso l'individuazione della posizione geografica [...] multiuso che integrano la telefonia mobile e le funzioni di agenda digitale con il posizionamento GPS e la connettività Internet, anche mediante wi-fi. Ciò consente di condividere i dettagli della propria posizione (e della pianificazione quotidiana ...
Leggi Tutto
medicina elettronica
loc. s.le f. Modello di assistenza ai pazienti basato sull’integrazione di strumenti e risorse telematiche e i dati relativi a ciascun cittadino.
• la General Electric ‒ un gruppo [...] di un nuovo centro di software nella California settentrionale che assumerà 400 ingegneri incaricati di sviluppare l’«Internet industriale». (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 20 dicembre 2011, p. 31, Economia) • «La medicina elettronica è, in ...
Leggi Tutto
cybersociety
<sàibë sësàiëti> s. ingl., usato in it. al femm. – Spazio o realtà virtuale di comunicazioni elettroniche create dalla rete mondiale degli utenti di computer. Si possono distinguere [...] ’importanza di assoluto rilievo nell’organizzazione della vita di tutti i giorni, e strumenti come e-mail e Internet hanno reso possibile l’attivazione del commercio elettronico, di piattaforme di conversazione video e l’istantanea circolazione delle ...
Leggi Tutto
Lozano-Hemmer, Rafael
Lozano-Hemmer, Rafael. – Artista messicano-canadese (n. Città di Messico 1967). Ha sviluppato grandi installazioni tecnologiche interattive al confine tra l’architettura e l’arte [...] di ‘architettura relazionale’, grandi installazioni pubbliche a scala urbana come Alzado vectorial (1999), dove la partecipazione pubblica via Internet permetteva di orientare la direzione dei fasci di luce che segmentavano il cielo su una piazza di ...
Leggi Tutto
webinar
<u̯èbinaa> s. ingl., usato in it. al masch. – Seminario condotto sul web. La caratteristica principale di tutti i w. è la partecipazione di persone dislocate in luoghi differenti. Un w. [...] a un altro, ma possono anche comprendere la presentazione di slide e/o video, la disponibilità dell'audio tramite Internet VoIP e/o una linea telefonica, la registrazione del seminario, una chat testuale condivisa, una lavagna bianca condivisa, un ...
Leggi Tutto
e-finance
<i fàinäns> (o <i fìnäns>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Ambito di attività che identifica l’insieme dei servizi di intermediazione e scambio di strumenti finanziari [...] a questo servizio il trader (operatore indipendente del settore borsistico) deve sottoscrivere un contratto (generalmente disponibile via Internet), ricevere dal broker una password di accesso e depositare titoli o denaro presso il conto di servizio ...
Leggi Tutto
Murialdi, Paolo
Murialdi, Paolo. – Giornalista e storico del giornalismo (Genova 1919 – Milano 2006). Ha lavorato al Corriere della Sera e al Giorno, dal 1974 al 1981 è stato presidente della Federazione [...] : di quest’opera nell’anno della morte è uscita una versione aggiornata, Storia del giornalismo italiano: dalle gazzette a Internet. Tra il 1993 e il 1994 ha fatto parte del consiglio di amministrazione della Rai e ha raccontato quel periodo ...
Leggi Tutto
banca telematica
Banca o intermediario finanziario che offre i propri servizi attraverso canali telematici. L’applicazione delle tecnologie telematiche, ovvero la possibilità di sfruttare simultaneamente [...] messi in grado di affiancare all’offerta classica di sportello quella telematica a distanza (per es., con l’internet banking; ➔ banking). Attraverso questo canale alternativo, denominato anche canale diretto, la b. t. fornisce i più svariati servizi ...
Leggi Tutto
wikipedizzarsi
v. intr. pron. Adeguarsi al modello della Wikipedia.
• La Treccani si «wikipedizza». A partire da fine marzo sul portale della nota enciclopedia, la cui prima edizione cartacea risale [...] E così anche l’antica enciclopedia Treccani, nata cartacea, si apre alla logica della condivisione dei saperi importata da internet. (Flavia Gamberale, Italia Oggi, 21 febbraio 2009, p. 14).
- Derivato dal nome proprio Wikipedia con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....