GSM (Global system for mobile communication)
Mauro Leonardi
Standard di telefonia mobile internazionale con maggiore successo e più diffuso al mondo. La standardizzazione del sistema GSM è cominciata [...] al servizio telefonico, la rete GSM può essere impiegata per l’invio di dati e fax o per la connessione a Internet. In particolare, è disponibile un servizio Short message service (SMS) che permette lo scambio di messaggi alfanumerici con lunghezza ...
Leggi Tutto
Patriot act
<pèitriët äkt>. – Legge federale degli Stati Uniti d’America varata il 26 ottobre 2001 per contrastare il terrorismo: potenzia gli strumenti investigativi e di controllo, e al contempo [...] dal P. a., con le quali agenti federali e intelligence potevano chiedere ai provider tabulati telefonici e Internet di sospettati, senza mandato della magistratura e notifica agli indagati dell’acquisizione del materiale. Diverse associazioni ...
Leggi Tutto
dettaglio
Attività di scambio con il consumatore finale, caratterizzata da transazioni di piccole quantità di beni con un elevato numero di compratori. Nel caso del commercio, si parla di distribuzione [...] familiare) e distribuzione al d. moderna (comprendente supermercati, ipermercati, discount, vendite postali o per internet e quelle effettuate tramite distributori automatici).
Un’altra distinzione importante attiene alle formule organizzative con le ...
Leggi Tutto
Sigla di joint photographic experts group, che in informatica indica una tecnica di codifica di immagini digitalizzate, allo scopo di ridurne la ridondanza. La codifica JPEG permette di ridurre di molto [...] è studiata per immagini fotografiche e per la loro trasmissione efficiente attraverso reti di telecomunicazione, in particolare Internet. Comportando sempre una perdita di informazione (che varia a seconda del rapporto di compressione adottato), è ...
Leggi Tutto
Pratchett, Terry (propr.Terence David John). – Scrittore britannico (Beaconsfield 1948 - Broad Chalke 2015). Noto per i suoi romanzi di genere fantasy, soprattutto quelli ambientati nel Mondo Disco (Discworld), [...] seri dalla filosofia alla religione. Il ciclo comprende 42 volumi e P. ha scritto più di 70 volumi, tradotti in 37 lingue, vendendo più di 75 milioni di copie. Lo scrittore è stato uno dei primi ad usare Internet per comunicare con i suoi lettori. ...
Leggi Tutto
Sigla di Advanced Research Projects Agency Network, con la quale si indica una rete a ‘commutazione di pacchetto’, realizzata a partire dal 1969 dalla DARPA (Defence Advanced Research Projetcs Agency) [...] del protocollo di trasmissione TCP/IP (1983). Nello stesso 1983 DARPA interruppe il finanziamento del progetto e la sezione militare si isolò, dando origine alla rete MILNet, mentre ARPANet costituì l’ossatura della nascente rete globale Internet. ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] rete più diffusa e importante; ma già altre sono allo studio o in fase di progettazione e di parziale avviamento, come Internet 2, voluta dal governo degli Stati Uniti per alleggerire il traffico sulla prima. È evidente che, dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] in www, in Legendaria, 1997, 6, pp. 34-35.
A.R. Stone, Desiderio e tecnologia. Il problema dell'identità nell'era di Internet, Milano 1997.
M. Virgilio, Violenza sessuale e norma, Ancona 1997.
Sessualità e terzo millennio, a cura di C. Simonelli, F ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] alta e cultura bassa all’annullamento dell’esistenza di un centro e di una periferia, insito in uno strumento come Internet pensato per annullare le distanze.
In questo panorama che si viene delineando, cambiano anche il ruolo del mondo editoriale e ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] per periodi sempre più lunghi di tutti i dati riguardanti il traffico telefonico, la posta elettronica, la navigazione su Internet.
Per finalità diverse, e sempre nuove, si moltiplicano le occasioni e gli strumenti per il controllo delle persone sul ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....