troll
tròll s. m. – In Internet, utente che interagisce con gli altri con atteggiamento fastidioso e provocatorio per disturbare la normale convivenza delle community e dei social network, al fine di [...] causare conflitti interpersonali e polemiche online. Il rimedio generalmente adottato contro un simile comportamento è l’isolamento del t., per non alimentarne le aspettative. Il termine deriva da una ...
Leggi Tutto
favicon
s. f. – In ambito Internet, abbreviazione dell'espressione ingl. fav[orites] icon, piccola immagine o logo associata all’URL di un sito web, visualizzata accanto alla barra degli indirizzi di [...] un browser. La stessa icona è ripresa e proposta nel menu dei preferiti o segnalibri del programma di navigazione. La f. è ormai supportata da tutti i browser e in quelli che gestiscono la navigazione ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. – Nella rete Internet, etichetta (più propr., nome a d.) che identifica uno o più indirizzi IP (Internet protocol). Il termine, mutuato dal suo omonimo più generico in campo scientifico [...] nome a d. scelto accuratamente è essenziale per es. per migliorare la propria visibilità sui motori di ricerca e su Internet in generale. Fino a qualche anno fa non era infrequente il fenomeno del , in cui soggetti malintenzionati registravano nomi ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] Europea è di arrivare, entro il 2020, a fornire a tutta la popolazione una rete a 30 Mb e arrivare a garantire internet a 100 Mb al 50% della popolazione. Con il rischio in caso contrario di rimanere ai margini della società dell’informazione. Per ...
Leggi Tutto
AIIP
<àiip>. – Sigla di Associazione Italiana Internet Provider. Organizzazione, costituita nel 1995, che raggruppa i maggiori operatori delle telecomunicazioni e ISP (v.) attivi sul mercato italiano. [...] che dell’utente finale. AIIP è strutturata in gruppi di lavoro che coprono non soltanto gli aspetti tecnologici del mondo di Internet ma anche quelli sociali, quali la protezione dei minori, la garanzia della privacy e il fenomeno dello spam (v.). ...
Leggi Tutto
Informatica
Con particolare riferimento alla rete Internet, un sito che offre all’utente una serie di servizi e informazioni provenienti da più sorgenti, fornendo collegamenti ai siti che li offrono e [...] collegamenti tematici per un vasto numero di argomenti. Un p. non differisce quindi sostanzialmente da un motore di ricerca (➔) del tipo directory, con il quale talvolta si identifica. Il vantaggio per ...
Leggi Tutto
Diritto
Limitazione della libertà civile di espressione del pensiero, disposta per la tutela di un interesse pubblico e attuata mediante l’esame, da parte di un’autorità, di scritti o giornali da stamparsi, [...] di manifesti o avvisi da affiggere in pubblico, di opere teatrali o pellicole da rappresentare, di siti Internet, con lo scopo di permetterne o vietarne la pubblicazione, l’affissione, la rappresentazione ecc. Più in generale, controllo, biasimo e ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] -25% all'anno. Verso il 2003-2004 avremo un miliardo di computer, un miliardo di cellulari e almeno mezzo miliardo di utenti di Internet. Ma l'aspetto più importante è che l'utilità e l'uso della rete crescono con il quadrato dei punti collegati e le ...
Leggi Tutto
Settore della ricerca artistica contemporanea (abbreviazione di Internet art) che elabora progetti, anche interattivi, fruibili attraverso Internet. Artisti che sperimentano la n., avvalendosi della collaborazione [...] di esperti del settore informatico, sono presenti nelle principali rassegne internazionali, con spazi dedicati (Biennali di Montreal, dal 1998, e del Whitney museum of American art di New York, dal 2000 ...
Leggi Tutto
TCP/IP
– Sigla di Transmission control protocol/Internet protocol. Coppia di protocolli di rete host to host, considerati altamente affidabili e pertanto usati, accoppiati, per comunicazioni tra gli [...] specificati da Jon Postel nel 1981 rispettivamente nel documento RFC 793 e RFC 791, ancora oggi alla base delle comunicazioni su Internet. Il TCP si inserisce, in un sistema di protocolli con un’architettura a strati, appena sopra l’IP, che organizza ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....