• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1791 risultati
Tutti i risultati [1791]
Informatica [201]
Diritto [148]
Temi generali [123]
Internet [99]
Geografia [77]
Lingua [98]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [73]
Comunicazione [51]
Scienze politiche [70]

PS2

Lessico del XXI Secolo (2013)

PS2 – Sigla di PlayStation 2. Console domestica per videogiochi prodotta da Sony computer entertainment. Annunciata nel 1999 come erede della PlayStation, uscì un anno dopo sempre sotto la supervisione [...] possibilità di leggere CD (Compact disc) musicali e film in formato DVD (Digital versatile disc), il supporto per la connessione a Internet, CPU (Central processing unit) a 64 bit, memoria da 32 MB e velocità di elaborazione grafica a 66 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPACT DISC – MICROSOFT – NINTENDO – INTERNET – WII

realtà virtuale

Enciclopedia on line

realtà virtuale Simulazione all'elaboratore di una situazione reale con la quale il soggetto umano può interagire, a volte per mezzo di interfacce non convenzionali, estremamente sofisticate, quali occhiali [...] trovandosi in realtà a decine di migliaia di chilometri di distanza. È quanto accade in 'mondi virtuali' presenti su Internet, come Second Life, che riproducono ambienti e situazioni sociali di ogni genere, consentendo agli utenti (o meglio alle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – RETI INFORMATICHE – SECOND LIFE – INTERNET – OLFATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realtà virtuale (7)
Mostra Tutti

indirizzo

Enciclopedia on line

Diritto I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] l’indirizzamento di circa 4 miliardi (232 è uguale a circa 4,3∙109) di elaboratori. La crescita delle dimensioni di Internet ha reso però insufficiente questo numero ed è stata così definita una nuova versione del protocollo IP (IPv6) che aumenta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – INTERNET
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – SEPARAZIONE DEI POTERI – LEGGE FINANZIARIA – POTERE ESECUTIVO – GIUSPOSITIVISMO

Infrastruttura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Infrastruttura Antonio Grimaldi In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] il trasporto dei materiali energetici (oleodotti, gasdotti, elettrodotti), le reti di comunicazione (telefonica, televisiva, radiofonica, Internet), le reti di distribuzione e raccolta idrica (acquedotti e fognature). Una caratteristica delle i. è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CONFERENZA DI SERVIZI – FERROVIE DELLO STATO – CALCESTRUZZO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infrastruttura (4)
Mostra Tutti

ANTIGUA E BARBUDA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Anna Bordoni Stato insulare dell’America Centrale, situato nel gruppo delle Piccole Antille. Al censimento 2011 la consistenza demografica del Paese risultava pari a 86.295 ab., saliti a 90.903 nel [...] ). Il tasso di alfabetizzazione è del 99%, l’89,5% della popolazione ha accesso a strutture idriche adeguate e il 63,4% a Internet (2013). Si tratta di uno dei Paesi con reddito pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) più elevato dell’area (22 ... Leggi Tutto
TAGS: BALDWIN SPENCER – HUGO CHÁVEZ – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGUA E BARBUDA (1)
Mostra Tutti

dipendenza

Dizionario di Medicina (2010)

dipendenza Giuseppe Ducci Condizione di bisogno incoercibile di uno specifico comportamento o di una sostanza (stupefacenti, farmaci, alcol), riguardo alla quale si sia creata assuefazione. Caratteristiche [...] lavoro), da comportamenti come il gioco (gioco d’azzardo patologico o gambling), lo shopping (shopping compulsivo), la televisione, internet, i videogame. Rientrano nelle d. patologiche anche quelle da luoghi e culture (sindrome da sradicamento) e da ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – TOSSICODIPENDENZA – STUPEFACENTI – NICOTINA – CAFFEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dipendenza (3)
Mostra Tutti

MUSEO VIRTUALE

XXI Secolo (2010)

Museo virtuale Paolo Galluzzi Gli esordi L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] e di accesso ai musei, in particolare. Il passaggio dall’archiviazione/pubblicazione su nastro o disco rigido a Internet ha rappresentato una trasformazione ancora più epocale di quella dalla carta stampata al CD-ROM. Ha inoltre prospettato una ... Leggi Tutto

vezzeggiativi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I vezzeggiativi sono alterati (➔ alterazione) che hanno un significato attenuativo con forte componente affettiva. Attraverso il vezzeggiativo il parlante vuole in genere esprimere la propria vicinanza [...] pragmatica (cfr. Dressler & Merlini Barbaresi 1994), come mette in evidenza l’esempio seguente (tratto, come tutti i successivi, da Internet): (1) io adesso sono a lavoro e sto aspettando le 23 per andare dal mio maritino per farmi fare e fargli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TRATTO SEMANTICO – PREFISSAZIONE – IPOCORISTICI – ALTERATI – NEW YORK

comunita virtuale

Lessico del XXI Secolo (2012)

comunita virtuale comunità virtuale locuz. sost. f. – Comunità di individui che, attorno a interessi comuni, si organizzano nel e in questo ambiente prevalentemente interagiscono grazie alle tecnologie [...] (Bulletin board system), sistemi sviluppati negli anni Settanta del 20° secolo per consentire a un computer – prima della diffusione di Internet – di scambiare file e messaggi con altri terminali attraverso una connessione diretta via modem. Grazie a ... Leggi Tutto

bomba logica

NEOLOGISMI (2018)

bomba logica loc. s.le f. Software scaricato dall’utente sul proprio computer in modo inconsapevole, che si può attivare a orologeria o in concomitanza con la presenza di altri file e che riesce a bloccare [...] » come Israele o la Corea del Nord ‒ stanno investendo da anni nello sviluppo di strategie offensive che fanno uso di internet. Queste includono l’uso di «bombe logiche», catene di virus programmati per scattare all’improvviso su vasta scala, con ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL NORD – MESSAGGERO – HARDWARE – MALWARE – ISRAELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 180
Vocabolario
internet
internet (o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
internetico agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali