Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] Bibliografia essenziale
Alpa, G., Le metamorfosi del diritto di proprietà, 2011, Matera, 503-528; Bravo, F. La responsabilità degli Internet Service Providers, in Alpa G. - Conte G., a cura di, La Responsabilità di Impresa, 2015, Milano, 687-770; Id ...
Leggi Tutto
I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] di applicazioni in tutti i settori delle società. L’impressionante espansione delle reti di calcolatori, e in particolare di Internet, ha permesso una diffusione capillare dell’uso di applicazioni di rete, come la posta elettronica o la navigazione ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] che collaborano a progetti di sviluppo in rete ma non vengono remunerati per il loro lavoro e viene distribuito su Internet con licenze che consentono l’accesso al codice sorgente e la sua modificazione mentre ne vietano la commercializzazione. Il ...
Leggi Tutto
Nello Del Gatto
Xi Jinping sa che i dieci anni che ha dinanzi a sé come segretario del Partito comunista cinese e presidente (da marzo 2013) della Cina non saranno come il decennio che lo ha preceduto. [...] il tasso di crescita al 7,8%, il peggiore da 13 anni e per la prima volta sotto l’8% da otto anni. Internet invece è scoppiato in mano ai burocrati cinesi, che probabilmente l’avevano sottovalutato. Come la maggior parte al mondo, anche gli occupanti ...
Leggi Tutto
bolla
Matteo Pignatti
Aumento anomalo del prezzo di un bene o di un’attività, reale o finanziaria, non giustificato dall’andamento dei fondamentali di mercato e tipicamente accompagnato da alti volumi [...] cui deriva il termine b. speculativa.
Esempi ben noti sono la b. finanziaria che ha colpito i titoli delle società legate a internet, che ha raggiunto il suo picco nel 2000, e la b. immobiliare che ha investito i prezzi delle abitazioni nella maggior ...
Leggi Tutto
mixabile
agg. Che può essere mescolato, unito, fuso.
• resta da chiedersi come mai tocchi proprio ai dessert trasformarsi in banco di prova degli esperimenti più azzardati. Come se l’approccio ludico [...] Russo, Unità, 16 giugno 2012, p. 18) • Per i tatuatori nessuna immagine è sacra e intoccabile; tutto è scaricabile da internet e mixabile: il grande modello o il manga. Le loro pratiche configurano una maniera di utilizzare l’estetica globale simile ...
Leggi Tutto
Kahn, Robert Eliott
Kahn, Robert Eliott. – Informatico e ingegnere statunitense (n. Brooklyn, NY, 1938). Dopo una breve esperienza ai Bell laboratories, è diventato assistente al MIT (Massachusetts institute [...] rete ARPAnet, protocollo che fu poi distinto nei due livelli TCP e IP (Internet protocol), da allora associati nell’acronimo TCP/IP. Per questi suoi contributi a Internet, ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui, con Cerf, il premio Turing dell ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] , cioè nei contenuti testuali e audiovisivi presenti nell'insieme dei computer connessi in rete. Il più esteso cyber spazio è Internet, la rete mondiale di comunicazioni world wide web. L'uso del termine n. con questo significato si è diffuso sul ...
Leggi Tutto
PIRATERIA INFORMATICA.
Stefano Mele
– Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] sono fatti carico già da tempo di fronteggiare questo genere di problematiche, estendendo anche alle tecnologie e alla rete Internet le forme di tutela previste a protezione del diritto d’autore.
L’attività di produzione normativa in questo settore ...
Leggi Tutto
iTunes
– Applicazione per organizzare e riprodurre file multimediali sviluppata nel 1999 dalla società Casady & greene e venduta ad Apple nel 2000. Consente di organizzare e riprodurre musica, [...] della sincronizzazione di dispositivi Apple – come iPod, iPhone e iPad – e permette di ascoltare radio via Internet, di creare playlist esportabili, oltre che trasmettere musica a distanza tramite specifiche periferiche. Con lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....