• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1791 risultati
Tutti i risultati [1791]
Informatica [201]
Diritto [148]
Temi generali [123]
Internet [99]
Geografia [77]
Lingua [98]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [73]
Comunicazione [51]
Scienze politiche [70]

co-working

Lessico del XXI Secolo (2012)

co-working <ko-u̯ë'ëkiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Modalità di lavoro che permette a professionisti che esercitano la loro attività in modo indipendente, per es. da casa oppure in viaggio, [...] allo spazio dove è svolto e il c. può considerarsi un punto d’incontro tra l’ambiente domestico, l’Internet cafè e l’ufficio tradizionale; è pertanto una tipologia di lavoro flessibile che integra i meccanismi burocratici tradizionali all’interno ... Leggi Tutto

CASTING

Enciclopedia del Cinema (2003)

Casting Attività di prima selezione degli attori per formare il cast di un film. Da una iniziale attività interna della produzione (svolta dal casting director, assistente alla regia, incaricato in specie [...] alla costituzione di vere agenzie di c. esterne alla singola produzione. Recentemente sono state create ricche banche dati in Internet relative al mondo dello spettacolo, corredate di foto, audio, video, e gestite da società di c. in contatto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

Biologia dei sistemi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biologia dei sistemi Armando Magrelli La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] di una rete di interazioni molecolari all'interno di una cellula sono condivise con quelle di altri sistemi complessi, come internet, o i microprocessori di un computer, o addirittura la realtà sociale. Nonostante la notevole diversità dei sistemi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: TELEFONO CELLULARE – MODELLI MATEMATICI – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – NANO-TECNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia dei sistemi (2)
Mostra Tutti

cloud computing

NEOLOGISMI (2018)

cloud computing loc. s.le m. inv. Tecnologia informatica che permette l’utilizzazione di risorse di calcolo remote. • Nell’aprire il dibattito sul tema io stesso ho cercato di chiarire perché l’economia [...] si tratta certo della nuvoletta che inseguiva ovunque il povero contabile ragionier Fantozzi, ma piuttosto della «nuvola» di Internet che da alcuni anni consente a qualunque impresa o privato di accedere alle tecnologie più avanzate sotto forma di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET DELLE COSE – CORRIERE DELLA SERA – CLOUD COMPUTING – INFORMATICA – FIREWALL

bavaglio, legge

Lessico del XXI Secolo (2012)

bavaglio, legge bavàglio, légge locuz. sost. f. – Legge che mirerebbe a imbavagliare l'informazione. La locuzione è stata applicata a un disegno di legge presentato dal quarto governo Berlusconi (2008-11), [...] stampa sull'obbligo di rettifica. Contro il d.d.l. e contro i limiti alle pubblicazioni in genere su Internet, che sarebbero state sottoposte alle norme sulla stampa da altri disegni di legge, sono state indette reiterate manifestazioni e proteste ... Leggi Tutto

pc-tavoletta

NEOLOGISMI (2018)

pc-tavoletta (pc tavoletta), loc. s.le m. inv. Computer portatile di dimensioni molto ridotte, sul cui schermo è possibile scrivere o eseguire operazioni con il tocco delle dita o per mezzo di un apposito [...] di una mano aperta: una specie di lettore ebook (con l’inchiostro elettronico che non stanca la vista), ma anche collegato a Internet, e che permetta quindi di telefonare e mandare sms, di navigare sul Web e gestire l’email, fare shopping, foto e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMPUTER PORTATILE – INTERNET – INGL

Radio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radio Aldo Grasso La radio nel nuovo millennio Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] es., Juice o Doppler), quindi selezionare i podcasts di interesse. Il software, con la frequenza decisa dall'utente, si collega a Internet e controlla quali audio o video sono stati pubblicati dai siti ai quali si è abbonati: se ne trova di nuovi, li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: COMPUTER, PALMARE – OPINIONE PUBBLICA – PERSONAL COMPUTER – WORLD WIDE WEB – NARROWCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radio (3)
Mostra Tutti

bookmark

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bookmark Mauro Cappelli Termine inglese, letteralmente traducibile come segnalibro, che rappresenta l’indirizzo o URL (Uniform resource locator) di un sito web (o di un file locale) che l’utente ha [...] è offerta tra le funzionalità del browser di navigazione scelto (è questo il caso dei browser più noti, come Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari). L’impiego di una lista di bookmark favorisce la consultazione di siti frequentemente visitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: UNIFORM RESOURCE LOCATOR – CLIENT

videogioco

Enciclopedia on line

videogioco Dispositivo elettronico (ingl. videogame) che consente di giocare interagendo con le immagini di uno schermo. Iniziata a partire dagli anni 1970, la diffusione dei v. nel mondo è cresciuta in [...] 1977 e nel 1983. La diffusione dei v. ha conosciuto un ulteriore impulso negli anni 1990, grazie all’avvento di Internet. Nel corso degli anni vi è stata una contemporanea evoluzione grafica e di software, sposando architetture grafiche sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – GIOCHI DI RUOLO – INTERNET – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videogioco (2)
Mostra Tutti

PSY

Enciclopedia on line

PSY Nome d’arte del cantante sudcoreano Park Jae-Sang (n. Seoul 1977). Dopo gli studi superiori compiuti nella Corea del Sud ha frequentato negli Stati Uniti la Boston University e il Berklee College of Music. [...] il successo internazionale nel 2012 con la canzone Gangnam Style, il cui video ha raggiunto il record di visualizzazioni in Internet superando il miliardo e mezzo di contatti. Tra gli altri singoli: Gentleman (2013), Hangover (2014), Father (2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COREA DEL SUD – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 180
Vocabolario
internet
internet (o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
internetico agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali