• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1791 risultati
Tutti i risultati [1791]
Informatica [201]
Diritto [148]
Temi generali [123]
Internet [99]
Geografia [77]
Lingua [98]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [73]
Comunicazione [51]
Scienze politiche [70]

Scambiarsi informazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Scambiarsi informazioni Federico Taddia Gesti e segni per farsi capire In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] al di là delle aspettative di chi l'aveva ideata. Al giorno d'oggi milioni di computer sono collegati alla rete di Internet e basta un semplice clic per ottenere notizie su tutto quello che ci interessa, come in un grande archivio mondiale. Cos'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – MASS-MEDIA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Le investigazioni in materia di terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le investigazioni in materia di terrorismo Alfredo Pompeo Viola Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] in modo crescente. Al comma 2 dell’art. 2 si prevede che la polizia postale predisponga l’elenco, la cd. “black list”, dei siti internet utilizzati per le attività e le condotte di cui agli artt. 270 bis e 270 sexies c.p. Nel successivo co. 3 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

B2B

Lessico del XXI Secolo (2012)

B2B s. m. – Sigla di Business to business. Tipologia di commercio elettronico che intercorre tra attori economici organizzati in forma d’impresa, quali per es. aziende manifatturiere, industriali e commerciali, [...] che non coinvolge il privato cittadino in qualità di consumatore finale; è diventato di uso comune con la diffusione di Internet e con lo sviluppo di servizi web che permettono attività di compravendita online. Nel marketing B2B il fattore trainante ... Leggi Tutto
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – BUSINESS TO CONSUMER – INTERNET

netsurfer

Lessico del XXI Secolo (2013)

netsurfer <nètsëëfë> s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – Utente del web che passa da una pagina all’altra, da un link all’altro, non necessariamente con un’intenzione specifica. Il termine [...] e sfruttare l’onda (surfing), della quale si attribuisce la nascita a J. A. Polly, autrice dell’articolo Surfing the Internet (1992) per il Wilson library bulletin dell’università del Minnesota. Il termine era tuttavia già apparso nei newsgroup di ... Leggi Tutto

e-mail

Enciclopedia on line

In informatica, forma contratta dell’inglese electronic mail (lett. «posta elettronica»); servizio di rete di messaggistica asincrona. I provider offrono agli utenti tale servizio previa registrazione [...] (detti attachment), il cui uso è regolato dal protocollo MIME (multipurpose internet mail extensions). Il servizio può essere usato tanto sulle Intranet quanto su Internet grazie ai protocolli SMTP (simple mail transfer protocol), per l’invio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: POSTA ELETTRONICA – INFORMATICA – INTRANET – INTERNET – SERVER

Mika

Enciclopedia on line

Mika – Nome d’arte del cantautore libanese, naturalizzato inglese, Michael Holbrook Penniman Jr. (n. Beirut 1983). Ha frequentato a Londra la Westminster School e il Royal College of Music e ha cominciato a [...] dalle registrazioni con la Royal Opera House ai jingle per la pubblicità. Si è fatto conoscere nel 2006 attraverso Internet, con una pagina su Myspace, con il singolo scaricabile Relax, Take it easy, fino a raggiungere il successo internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL OPERA HOUSE – MYSPACE – LONDRA – BEIRUT – ITALIA

Tencent

Enciclopedia on line

Società di investimento cinese, fondata nel 1998 da M. Huateng e Z. Jindong, con sede a Shenzhen, che opera nel settore informatico, in diversi campi del digitale, dalla messaggistica ai portali web, ai [...] instant-messaging cinese, che si chiama QQ, e uno dei più grandi portali web cinesi, QQ.com. T. è la terza società su internet più grande al mondo, dietro Google e Amazon, ed è tra i primi cinque colossi al mondo per fatturato. Il prodotto di punta è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – WHATSAPP – GOOGLE

LETTERATURA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA E WEB. Alberto Casadei – Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia Mutazioni dei concetti di [...] dovrebbe a sua volta proporsi come curatore del manoscritto, e questa partecipazione attiva ha poi generato blog di discussione in Internet, tanto che parti ulteriori collegate a House of leaves sono state pubblicate in rete. Il gioco temporale e il ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – CRITICI LETTERARI – MOTORI DI RICERCA – RETE INFORMATICA – GLOBALIZZAZIONE

telecomunicazioni, reti di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telecomunicazioni, reti di Nicola Nosengo Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] il modello per la successiva rete telefonica, da cui poi si sono sviluppate le moderne reti telematiche e Internet Strutture che possono crescere senza limiti La capacità di inviare a distanza messaggi scritti, suoni e immagini ha costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – VALVOLE TERMOIONICHE – MONOPOLIO NATURALE – GUGLIELMO MARCONI – RETI INFORMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazioni, reti di (1)
Mostra Tutti

corporate blog

Lessico del XXI Secolo (2012)

corporate blog <kóopërët blòġ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Blog gestito e amministrato da un’impresa. È uno strumento funzionale ad attività quali digital marketing, comunicazione, [...] alla mission aziendale, riducendo così il volume di posta elettronica. I blog esterni sono accessibili pubblicamente su Internet e ricoprono il ruolo di canale di comunicazione con interlocutori esterni all'azienda: diffusione d’informazione sui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 180
Vocabolario
internet
internet (o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
internetico agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali