• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1791 risultati
Tutti i risultati [1791]
Informatica [201]
Diritto [148]
Temi generali [123]
Internet [99]
Geografia [77]
Lingua [98]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [73]
Comunicazione [51]
Scienze politiche [70]

Kahn, Robert E.

Enciclopedia on line

Kahn, Robert E. Kahn, Robert E. - Informatico statunitense (n. New York 1938). Ultimati gli studi alla Princeton University, nella seconda metà degli anni Sessanta ha lavorato per i Bell Laboratories ed è stato assistente [...] reti a commutazione di pacchetto, sino ad allora separate; il protocollo ha posto le basi per l’evoluzione di internet.Nel 1986 K. ha fondato l’organizzazione non-profit Corporation for National Research Initiatives, di cui è amministratore delegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – INTERNET PROTOCOL – BELL LABORATORIES – NEW YORK – ARPANET

USMCA

Enciclopedia on line

Sigla di United States, Mexico, Canada Agreement, accordo di libero scambio tra Stati Uniti, Canada e Messico, in vigore dal 1° luglio 2020 in sostituzione del NAFTA (North American Free Trade Agreement). [...] misure per agevolare il commercio in settori chiave come la produzione agricola, l’export di acciaio e alluminio oltreché maggiori tutele a protezione dei diritti di proprietà intellettuale e norme sui servizi Internet e il commercio digitale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – STATI UNITI – ALLUMINIO – MESSICO

Comunicazione e nuove tecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Comunicazione e nuove tecnologie Andrea Granelli Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] cui sono stati creati, facilitandone la diffusione e il riuso. Il web 2.0 si contrappone alla versione 1.0 dove Internet è sostanzialmente un grande contenitore di dati (pagine web per lo più statiche) e le applicazioni più importanti consistono nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Jack Ma

Il Libro dell'Anno 2014

Jack Ma Un pioniere di nome Alibaba Ha fondato un impero commerciale on-line che in Cina muove più utenti e più miliardi di dollari di Amazon ed eBay messe insieme. E dal 19 settembre, con la più grande [...] di Hangzhou, ma alla fine era riuscito a entrare e a diplomarsi, diventando insegnante. Nel 1995 fece la prima navigazione su Internet della sua vita, cercando 2 parole: birra e Cina. Non trovò alcun sito, e questo lo spinse a costruire una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORSA DI NEW YORK – DENG XIAOPING – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jack Ma (1)
Mostra Tutti

cultura digitale pubblica

Lessico del XXI Secolo (2012)

cultura digitale pubblica cultura digitale pùbblica locuz. sost. f. – Corpo delle conoscenze di natura digitale, patrimonio di un pubblico generalizzato, la cui accessibilità è strettamente connessa [...] segue inevitabilmente il progresso dei mezzi di comunicazione in cui tale cultura si sviluppa nonché la diffusione dell’uso di Internet e di alcune sue applicazioni quali le reti sociali (v. ). Durante gli anni Novanta del 20° sec. la cultura ... Leggi Tutto

newsgroup

Lessico del XXI Secolo (2013)

newsgroup <ni̯ùuʃġruup> s. ingl., usato in it. al masch. – Nel web, apposita area di discussione online (in pratica, una bacheca elettronica), che raccoglie i messaggi inviati dai vari utenti [...] diverso da un forum di discussione, anche se spesso i due vengono confusi; un n. consiste infatti in una sottorete di Internet formata da un certo numero di server sincronizzati, in modo che i messaggi inviati a un server siano duplicati anche sugli ... Leggi Tutto

deamericanizzato

NEOLOGISMI (2018)

deamericanizzato (de-americanizzato), p. pass. e agg. Sottratto al predominio statunitense. • Il sito web della Rt, la televisione russa finanziata dallo Stato, cita un editoriale dell’agenzia di stampa [...] deamericanizzato». (Timothy Garton Ash, trad. di Emilia Benghi, Repubblica, 17 ottobre 2013, p. 1, Prima pagina) • Internet va de-americanizzato o internazionalizzato? Potrebbe sembrare una questione squisitamente narrativa che non va a intaccare la ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DI STAMPA

wireless

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] tablet, e-reader, smartphone ecc.) al web tramite una stazione ricetrasmittente (spesso un router) collegato via cavo a Internet (access point o hotspot). L’area coperta dal segnale può essere ampliata a una superficie di qualche chilometro quadrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – RETI LOCALI SENZA FILI – TELECOMUNICAZIONI – BANDA LARGA – INFORMATICA

domotica

Enciclopedia on line

Lo studio e l’applicazione di un complesso di tecnologie basate sull’ingegneria informatica ed elettronica, aventi per obiettivo la realizzazione di una serie di dispositivi integrati che permettano di [...] ottenute da una rete informatica alla quale l’edificio deve essere collegato (può anche essere la rete Internet). Alcuni esempi di applicazioni domotiche sono il controllo del sistema di riscaldamento, di alcuni elettrodomestici, della cucina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INFORMATICA APPLICATA – ELETTRONICA
TAGS: RETI INFORMATICHE – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su domotica (1)
Mostra Tutti

geolocalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

geolocalizzazione s. f. L’individuazione della posizione geografica di una persona o di un oggetto mediante le tecnologie di rilevamento dei segnali in uso per le telecomunicazioni o per la navigazione [...] sicurezza individuale? (Roberto Casati, Sole 24 Ore, 12 maggio 2013, p. 36, Economia e società) • Grazie a internet e alla geolocalizzazione, app come Uber sono uno strumento straordinario per ottimizzare risorse e capitali sottoutilizzati come auto ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO CASATI – SOLE 24 ORE – F. L
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 180
Vocabolario
internet
internet (o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
internetico agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali