• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1791 risultati
Tutti i risultati [1791]
Informatica [201]
Diritto [148]
Temi generali [123]
Internet [99]
Geografia [77]
Lingua [98]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [73]
Comunicazione [51]
Scienze politiche [70]

netbook

NEOLOGISMI (2018)

netbook s. m. inv. Computer portatile di dimensioni molto ridotte. • [tit.] Vacanze online con i netbook 3G [testo] Sono molte le ragioni che fanno preferire i netbook, i computer ultraportatili che [...] zainetto o in una borsa da viaggio. I modelli che integrano al loro interno anche la sezione modem 3G, al posto della chiavetta internet, sono pronti per il collegamento al web. Così con un pc che pesa poco più di un chilo si rimane in contatto con ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER PORTATILE – SOLE 24 ORE – SMARTPHONE – VANDALI – TWITTER

web hosting

Lessico del XXI Secolo (2013)

web hosting <u̯èb hë'ustiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Processo di memorizzazione, gestione e manutenzione delle pagine web di un sito su un server, detto web host, che, grazie [...] alta velocità e di specifiche applicazioni, ha il compito di ottimizzare l’accesso al sito da parte degli utenti di Internet. La varietà di soluzioni di w. h. comprende diverse tipologie: in condivisione (diversi siti risiedono su un singolo server ... Leggi Tutto

Subber

Lessico del XXI Secolo (2013)

subber <sḁ'bë> s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – Neologismo (propr. «sottotitolatore») con cui si indica gergalmente l'appassionato di serie TV, film, programmi TV, che traduce tali [...] pratica di fandom, legata soprattutto alle serie TV e agli anime, nasce dalla possibilità di scaricare illegalmente attraverso Internet prodotti non ancora diffusi e doppiati in Italia. Il file prodotto dai s. viene letto dai riproduttori video ... Leggi Tutto

NEUROMARKETING

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROMARKETING. Fabio Babiloni – Come il neuromarketing può migliorare la comunicazione pubblicitaria. Tecnologie di misura impiegate nel neuromarketing. Strutture cerebrali coinvolte nell’apprezzamento [...] al giorno. Ognuno di questi, veicolato tramite tutti i mezzi di comunicazione di massa disponibili (quali, per es., televisione, Internet, giornali, radio, cartelloni), compete con gli altri per attrarre le nostre limitate risorse di attenzione e di ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ELETTROENCEFALOGRAFIA – MAGNETOENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE

radio e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] in Bonomi, Masini & Morgana 2003, pp. 11-32. Menduni, Enrico (2001), Il mondo della radio. Dal transistor a Internet, Bologna, il Mulino. Menduni, Enrico (2002), I linguaggi della radio e della televisione. Teorie e tecniche, Roma - Bari, Laterza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – STATI UNITI D’AMERICA – EMITTENTE RADIOFONICA – LINGUAGGI SETTORIALI

self publishing

Lessico del XXI Secolo (2013)

self publishing <sèlf pḁ'blišiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Autoedizione, ovvero pubblicazione di un’opera senza l’intermediazione e la selezione di un editore. Le tecnologie [...] numero di titoli che è ormai superiore a quello delle edizioni tradizionali: queste opere infatti spesso si possono avere solo tramite Internet, con metodi di e su siti dedicati ai libri in generale o ad argomenti particolari. Il s. p. si identifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

Comportamento, disturbi del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Introduzione Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] dipendenza da sostanze (quali l'alcol, il tabacco) o da stimoli comportamentali (gioco d'azzardo, lavoro, Internet); alterazioni dell'umore (per es., gli stati depressivi); condizioni di sofferenza soggettiva variamente classificabili come nervosismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – ANALISI DELLA REGRESSIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comportamento, disturbi del (5)
Mostra Tutti

Neologismi tecnologia e scienze applicate

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi tecnologia e scienze applicate auto connessa loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] scrive nel 1997 Mario Vargas Llosa nel romanzo I quaderni di don Rigoberto (Los cuadernos de don Rigoberto). Internet delle cose (o Internet of things) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CELLULARI INTELLIGENTI – ELETTROCARDIOGRAMMA – CORRIERE DELLA SERA – INTERNET OF THINGS

twittato

NEOLOGISMI (2018)

twittato p. pass. e agg. Inviato servendosi della rete sociale Twitter. • Con [Giulio] Terzi siamo in un’altra dimensione, lui twitta a raffica, è un diluvio: precisa la linea dell’Italia sulla Siria, [...] Mai visto un ambasciatore così. Esagera? Alle critiche ieri ha risposto con un tweet filosofico: «Credo fermamente nel ruolo di Internet per lo sviluppo, la conoscenza e la libera informazione»; il che fa il paio con quanto twittato qualche giorno fa ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PROFUMO – MARIO MONTI – TWITTER – EGITTO – ITALIA

worm

Lessico del XXI Secolo (2013)

worm <u̯ë'ëm> (it. <u̯òrm>) s. ingl., usato in it. al masch. – Programma in grado di replicare autonomamente la propria installazione, generalmente indesiderata e malevola, su macchine diverse [...] dell'epoca. L'incidente è normalmente ricordato come il primo attacco su grande scala alla sicurezza di Internet e provocò la nascita di centri di monitoraggio e controllo. Ciononostante i w. continuano a costituire una minaccia ricorrente in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 180
Vocabolario
internet
internet (o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
internetico agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali