web host
<u̯èb hë'ust> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Service provider che offre servizi di o i server utilizzati per fornire tali servizi, cioè l’insieme di hardware, software e [...] linee di comunicazione necessari per memorizzare i file che compongono i siti web e renderli disponibili su Internet. Gli hosting service provider possono disporre di uno o più computer su cui caricare i siti web e in genere propongono varie opzioni, ...
Leggi Tutto
Forma breve per instant messaging "messaggistica istantanea", scambio di messaggi di testo in tempo reale tra un terminale e l'altro di una rete, nel corso del quale il testo elaborato da un terminale [...] viene visualizzato immediatamente sul dispositivo di visualizzazione dell'altro. Richiede l'installazione di un software dedicato sui computer e una connessione a Internet. ...
Leggi Tutto
autodisciplina, codice di
Documento che raccoglie ed elabora le regole di best practice (➔ migliore pratica, tecnica della) in un ambito specifico. In Italia attualmente sono in vigore i seguenti codici [...] della comunicazione commerciale; il Codice di autoregolamentazione Tv e minori; il Codice di autoregolamentazione internet e minori.
Codice di autodisciplina sulla corporate governance
Destinato alle società quotate, intende offrire indicazioni ...
Leggi Tutto
Ott
(OTT), Sigla dell’ingl. Over the top, impresa che fornisce attraverso la rete telematica servizi, contenuti e spazi pubblicitari: la mancanza di una propria infrastruttura di rete la obbliga ad agire [...] sul mercato sulle reti esistenti.
• Più che gli Over the top (Ott), come sono chiamate le grandi società di Internet, sembrano gli Over the tax: multinazionali che pagano microtasse. L’Agenzia delle Entrate è ora alla caccia delle società americane ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] per 339,3 milioni di pagine viste. Nello stesso mese 2 milioni e 96.000 lettori si sono rivolti al sito Internet del Corriere della Sera; le pagine consultate sono state 147 milioni. Sono i risultati di un periodo particolare, segnato dalla morte ...
Leggi Tutto
B2B2C
s. m. – Sigla di Business to business to consumer. Transazione in cui un'impresa vende un servizio o un prodotto a un consumatore, utilizzando come intermediario un'altra impresa, che può essere [...] una piattaforma di trading online. Tale tipologia di commercio si è infatti diffusa particolarmente con l’avvento di Internet. In questo modello distributivo, il produttore raggiunge quindi il cliente finale non direttamente, ma coinvolgendo i propri ...
Leggi Tutto
Informatico e imprenditore statunitense (n. Saint Louis 1976). Dedicatosi precocemente alla realizzazione di software open source, nel 2000 ha aperto una software house e realizzato software per veicoli [...] e B. Stone il prototipo di Twitter, utilizzato inizialmente come servizio di comunicazione interna per i dipendenti del sito internet Odeo.com. La versione aperta al pubblico di Twitter, servizio gratuito di social network e microblogging è stata ...
Leggi Tutto
Brin, Sergey Mikhaylovich. - Imprenditore e informatico russo naturalizzato statunitense (n. Mosca 1973). Trasferitosi con la famiglia negli Stati Uniti, ha studiato Matematica e Scienze informatiche presso [...] formazione alla Stanford University dove, negli anni Novanta ha conosciuto L. Page. Intenzionati a migliorare l’efficienza della rete internet dell’epoca, i due hanno incominciato a lavorare a un programma che la rendesse veloce e funzionale e nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] pagamento delle tasse per altri servizi forniti nello stato membro di residenza o l’esistenza di un contratto per Internet o per la telefonia mobile. Questo metodo consentirebbe ai consumatori proprietari, per esempio, di un appartamento o anche solo ...
Leggi Tutto
scam
s. m. inv. Tentativo di truffa perpetrato attraverso la rete telematica.
• Scam, frodi online, phishing: il cybercrimine non conosce crisi. Anzi, è in netta ascesa: nel 2008 le denunce per reati [...] a mezzo web sono aumentate del 33,1% rispetto all’anno precedente. A rivelarlo è l’ultimo rapporto dell’IC3, l’Internet Crime Complaint Center, una task force fondata dall’Fbi e dal National White Collar Crime Center proprio per combattere il ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....